16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaAgosto Bevanate 2016, tanti appuntamenti nell'estate della città delle Gaite

Agosto Bevanate 2016, tanti appuntamenti nell’estate della città delle Gaite

Pubblicato il 30 Luglio 2016 15:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un’estate ricca e piena di iniziativa quella che attende Bevagna nel periodo più caldo dell’anno. Dal 1 agosto al 10 settembre le piazze, le strade, i giardini, i monumenti di pregio della città saranno i palcoscenici di tanti appuntamenti. La musica, dai concerti del prestigioso Festival Cesi ai musical della compagnia teatrale Oratorio Agape, dalle serate danzanti alla musica per i giovani a cura del Serendipity. Tante conferenze e visite guidate alla scoperta degli aspetti meno conosciuti della storia di Bevagna e poi la notte di San Lorenzo, la tradizionale kermesse “Dilettanti allo sbaraglio”, i festeggiamenti del Beato Giacomo con l’imperdibile concerto della Banda musicale Città di Bevagna, e molto altro ancora. Un lavoro corale tra amministrazione comunale e Proloco, cittadini, associazioni ed attività produttive, con l’obiettivo di “fare cultura insieme”. “Il taglio del nastro è previsto il 5 agosto con “Cena grande in luce” – racconta il sindaco Falsacappa – che vedrà una splendida e suggestiva Piazza Silvestri ad aspettarvi con centinaia di candele e un menù originale. Prima che cali il sipario, l’11 settembre, abbiamo voluto organizzare un incontro – continua – che vedrà due grandi esperti di diritto costituzionale e diritto pubblico a presentare le ragioni del ‘no’ e del ‘si’ al referendum sulla Costituzione”.

Articoli correlati