17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaMontelago Celtic Festival ai blocchi di partenza: un fine settimana tra cultura...

Montelago Celtic Festival ai blocchi di partenza: un fine settimana tra cultura e musica celtica

Pubblicato il 4 Agosto 2016 09:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Mancano meno di 24 ore all’inizio della quattordicesima edizione di Montelago Celtic Festival. Il 4, 5 e 6 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti, nel cuore dell’Appennino umbro­marchigiano si potrà vivere un weekend alternativo e magico, a stretto contatto con la natura, la musica e la cultura celtica. Giovedì 4 agosto il taglio del nastro alla Tenda Tolkien con un doppio appuntamento: alle 17.30 la lezione/spettacolo su John Keatz, il maestro del Romanticismo, a cura del Frodo professor Cesare Catà e della compagnia teatrale Magiacl Afternoon; un’ora più tardi è previsto il primo ciclo di matrimoni con rito druidico, celebrati dalla sacerdotessa Alessandra McAjvar. Dopo il tramonto, al Mortimer Pub, la cerimonia d’apertura della rassegna e alle 21.15 si darà il via ufficiale ai concerti con gli Ulaid di John McSherry provenienti dall’Irlanda del nord. Seguirà poi la II edizione dello European Celtic Contest, concorso per nuove proposte creative del panorama folk europeo con quattro band a contendersi la vittoria a suon di gighe. I concerti continueranno anche venerdì 5 e sabato 6 agosto con nomi che hanno scritto la storia della musica celtica: Davy Spillane, special guest della superband The Storm, i Kila e altri artisti di fama internazionale come i Plantec, The Moorings, Broken Bow, The Albaluna, Matching Ties, The Real McKenzies per poi arrivare alle band italiane come gli Emian PaganFolk o gli Alban Fùam. Un festival da vivere a 360° all’insegna della rievocazione storica e fantasy, sport, giochi e innumerevoli attivtà outdoor. L’evento è organizzato da Arte Nomade in collaborazione con regione Marche, provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (MC), Cosmari, Protezione Civile della regione Marche, università di Macerata e con il patrocinio dell’ Ambasciata d’Irlanda in Italia, Federazione italiana rugby e legambiente. L’ingresso di giovedì e venerdì è di 30€, sabato 20€, domenica dalle 01.00 di 10€. Maggiori informazioni si possono avere su www.montelagocelticfestival.it e sulla pagina Facebook Montelago Celtic Festival.

Articoli correlati