15.4 C
Foligno
venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeCulturaMontefalco, la Fuga del Bove entra nel vivo con i giochi di...

Montefalco, la Fuga del Bove entra nel vivo con i giochi di bandiere e i ritmi dei tamburini

Pubblicato il 12 Agosto 2016 12:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giuliana Sgrena ospite del secondo weekend di “Oltre i confini”

A Castelbuono di Bevagna la giornalista e scrittrice presenterà il libro “Me la sono andata a cercare”. Ad attendere il pubblico anche gli appuntamenti musicali con Alessandra Parisi e i Gang

“L’amministrazione Zuccarini ha abbandonato le politiche ambientali”

Il Pd punta il dito contro il Comune di Foligno. Tre le questioni sollevate e per le quali chiede risposte chiare e interventi celeri: la piantumazione di nuovi alberi, il divieto di utilizzo di palloncini ad elio e la pulizia del cimitero centrale

L’Umbria dà il via alla campagna vaccinale contro l’influenza

La partenza è fissata per lunedì 6 ottobre e include anche le somministrazioni contro covid, pneumococco e herpes zoster e da quest’anno anche anti-hpv per pazienti oncologici. Proietti: “Strumento fondamentale per proteggere la popolazione”

Sarà un fine settimana interamente dedicato alla Fuga del Bove quello a cui farà da sfondo la città di Montefalco, dove stanno per prendere ufficialmente il via le sfide tra i quattro quartieri di San Bartolomeo, San Francesco, Sant’Agostino e San Fortunato. Si inizia venerdì 12 agosto, alle 21.30, con i tradizionali “Giochi di bandiere e ritmi di tamburini”. A scendere in piazza del Comune saranno dunque sbandieratori e tamburini chiamati a conquistare il “Falco d’oro”. Ad attendere i rionali ma anche cittadini e turisti sarà uno spettacolo entusiasmante, un rutilare di bandiere, colori e ritmi nella magica atmosfera della piazza rinascimentale montefalchese. Saranno quindi le composizioni e le coreografie studiate sapientemente dai quattro quartieri cittadini ad aprire di fatto la rievocazione storica della Fuga del Bove. Si proseguirà poi sabato 13 agosto, quando sempre la centralissima piazza di Montefalco si trasformerà, per l’occasione, in un teatro a cielo aperto, pronto ad ospitare le rappresentazioni messe a punto dai quattro responsabili dei cortei. Tema centrale dell’edizione 2016 sarà i “Numeri della geometria” con San Bartolomeo che rappresenterà il cerchio, San Francesco la linea, Sant’Agostino il triangolo e San Fortunato il quadrato. Lo spettacolo, a cui prenderanno parte oltre trecento figuranti, è il risultato di una particolare visione del tema assegnato annualmente. Domenica 14 agosto, invece, sarà la volta del tiro alla balestra, il cui bersaglio è costituito da una riproduzione di una testa di toro, e della corsa fra i quartieri, ossia la gara della staffetta. Il gran finale è in programma poi per il 19 agosto prossimo, quando nel parcheggio di viale della Vittoria si terrà l’ultimo atto, quella della Corsa del Bove che decreterà il quartiere vincitore dell’edizione 2016. 

Articoli correlati