16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàDomenica tra natura e cultura con la visita guidata del Museo di...

Domenica tra natura e cultura con la visita guidata del Museo di Colfiorito

Pubblicato il 13 Agosto 2016 14:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Una domenica all’insegna della cultura e della natura. E’ quella organizzata dal Mac, ovvero il museo archeologico di Colfiorito. Realizzata dalle operatrici della CoopCulture, società che gestisce il sistema museale di Foligno, domenica 14 agosto si svolgerà una visita guidata alla pieve di Santa Maria Assunta a Fematre di Visso con partenza alle 9 proprio dal Mac di Colfiorito, da dove si raggiungerà questa pieve, posta appena fuori la frazione. La chiesa venne edificata nel 1100, come attesta l’iscrizione accanto al portone laterale, e fu poi ristrutturata tra Quattrocento e Cinquecento, quando furono anche realizzati i numerosi affreschi che rivestono quasi completamente l’interno. Accanto a quasi tutti gli affreschi è possibile osservare le diciture originali di quello che è rappresentato. Proprio per questa sua caratteristica viene definita “pieve descrittiva”. Si tratta di un particolare gioiello di arte ed architettura. Nonostante negli anni abbia subito rifacimenti e rimaneggiamenti, ha mantenuto inalterati i caratteri architettonici e tipologici delle costruzioni tipiche di montagna. Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni è possibile contattare la segreteria del museo della città ai numeri 0742.681198 – 0742.330585.

Articoli correlati