12.6 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeEconomiaFoligno, instabilità lavorativa: Comune e Caritas all'opera

Foligno, instabilità lavorativa: Comune e Caritas all’opera

Pubblicato il 16 Agosto 2016 09:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

Le difficoltà legate all’emergenza lavoro e alla povertà non vanno mai in vacanza. L’amministrazione comunale folignate si dimostra attenta a queste tematiche e lo dimostra impegnandosi concretamente a sostegno dei cittadini in difficoltà. L’instabilità abitativa e lavorativa e la carenza di relazioni sociali primarie e secondarie hanno condotto il Comune a intraprendere un percorso di supporto al territorio in collaborazione con gli enti competenti. “Il lavoro nobilita l’uomo”, niente di più vero. A seguito del protocollo d’intesa tra l’amministrazione e la Caritas diocesana di Foligno nasce così il progetto “Dignità e lavoro” che, mediante le associazioni Confraternita Maria Santissima ed Anna del Suffragio e l’Arca del Mediterraneo, perseguono l’univoco obiettivo di sostenere le persone con disagio sociale. I servizi interessano la mensa, la raccolta e distribuzione di vestiario e il Centro di Ascolto. L’obiettivo è quello di promuovere la pratica del lavoro in rete e di progettualità intersettoriale, percorsi di accompagnamento al lavoro personalizzati (anche per lavori di giardinaggio, per lo sfalcio delle aree verdi e degli spazi pubblici di attività di manutenzione straordinaria in alcuni periodi dell’anno). La spesa complessiva impegnata per il progetto per l’anno 2016 è di 36,852euro, da utilizzare per progetti e attività sociali. Oltre ad agire sotto l’aspetto lavorativo, il progetto interviene anche sotto l’aspetto dell’inclusione sociale. Ma questa non è l’unica azione che va in questa direzione. La Caritas di Foligno, infatti, porta avanti anche un altro progetto con obiettivi simili a quello che la vede impegnata con il Comune. Il progetto si chiama “Telaio” e, attraverso le risorse stanziate per l’emergenza profughi, procede a formare uomini e donne che versano in situazioni di disagio preparandole ad accogliere gli stranieri. Attualmente sono quasi una decina le persone che, comunica la Caritas, attraverso questo progetto usufruiscono di borse lavoro. Un progetto che agisce su due diversi profili: aiutando, sotto l’aspetto lavorativo e sociale, i cittadini del territorio e allo stesso tempo sostenendo l’accoglienza degli stranieri.

Articoli correlati