24.9 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàIl Sagrantino di nuovo protagonista con Enologica

Il Sagrantino di nuovo protagonista con Enologica

Pubblicato il 21 Agosto 2016 05:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

 Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Enologica, l’evento tutto dedicato al Sagrantino docg. Questa trentasettesima edizione, prevista dal 16 al 18 settembre e organizzata dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, riunirà turisti e wine lovers in onore del Sagrantino di Montefalco. Il tema al centro di Enologica 2016 – Sistema Sagrantino – è l’eco-sostenibilità, da sempre presente nella produzione dei vini di Montefalco, e prende spunto dal riconoscimento “Spiga verde”, ottenuto recentemente dal Comune di Montefalco per l’impegno dimostrato nell’attuazione delle politiche di gestione del territorio, indirizzate verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Montefalco risulta l’unica località della Regione Umbria premiata e si appresta a continuare il percorso di miglioramento delle strategie di gestione dell’ambiente e della qualità della vita: per l’occasione di Enologica infatti, saranno organizzati appuntamenti di approfondimento di natura congressuale, culturale e artistica. Il progetto “Spighe verdi” è portato avanti da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e Confagricoltura con l’obiettivo di certificare i processi virtuosi dei comuni rurali e di valorizzare il patrimonio rurale stesso, ricco di risorse naturali e culturali.

Articoli correlati