27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, la Prociv conferma: "Temporanea inagibilità per la Carducci"

Foligno, la Prociv conferma: “Temporanea inagibilità per la Carducci”

Pubblicato il 1 Settembre 2016 16:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Temporanea inagibilità per la scuola media “Carducci” di Foligno. È questo l’esito degli accertamenti tecnici effettuati, giovedì mattina, dagli esperti incaricati dalla protezione civile, dopo un primo sopralluogo effettuato dal personale del Comune di Foligno. A rendere noto il verdetto è stato il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, già al lavoro “per trovare soluzioni alternative, che – spiega – saranno oggetto di confronto con il dirigente scolastico e i rappresentanti dei genitori”. Il prossimo 12 settembre, quindi, i 450 studenti della “Carducci” non torneranno nello stabile di via dei Molini. Resta ora da capire, quindi, quale sarà la sede scelta per ospitarli e quali i tempi di permanenza nella nuova struttura. Guardando invece alle condizioni in cui versa la “Carducci”, il primo cittadino non si è detto sorpreso. “È una scuola che ha quasi cento anni – ha dichiarato – e che, se torniamo con la mente al ’97, ha retto bene al sisma, perché in quell’occasione facemmo solo piccoli interventi di manutenzione. Al di là del terremoto, però – ha proseguito -, la questione della “Carducci” ce l’eravamo già posta, chiedendo anche un primo finanziamento straordinario nel 2008 e successivamente anche un altro tra il 2011 e il 2012”. Fondi a cui il Comune di Foligno non ha mai però avuto accesso, anche in virtù del progetto in cantiere. “L’idea – ha detto Nando Mismetti – era quella di ricostruire la scuola ex novo, ma il progetto aveva un costo troppo elevato perché ci concedessero il finanziamento”. Buone notizie, nella giornata di giovedì, sono invece arrivate per le palestre delle scuole di Monte Cervino e Belfiore. I sopralluoghi, anche in questo caso effettuati dai tecnici individuati dalla protezione civile, hanno dato esito negativo. Le due strutture risultano, quindi, pienamente agibili. Anche in questo caso, a ufficializzare l’esito delle verifiche è stato il sindaco folignate, che ha colto la palla al balzo per togliersi anche qualche sassolino dalla scarpa. “Stiano tranquilli i tre consiglieri di maggioranza che hanno chiesto chiarimenti sullo stato degli edifici scolastici – è stato il commento -. Quello che andava fatto è stato fatto in maniera immediata dopo il sisma dello scorso 24 agosto, quando abbiamo avviato i primi sopralluoghi con i tecnici comunali”.  

Articoli correlati