26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàGiornata per la pace, oltre ad Assisi è previsto un incontro anche...

Giornata per la pace, oltre ad Assisi è previsto un incontro anche a Foligno

Pubblicato il 15 Settembre 2016 13:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dal 18 al 20 settembre è previsto l’incontro internazionale per la pace di Assisi e su iniziativa della Comunità di Sant’Egidio, della diocesi di Assisi e delle famiglie francescane, si terrà a Foligno un incontro nella sala conferenze di palazzo Trinci lunedì 19 settembre a partire dalle 17.30. All’appuntamento presieduto dal teologo cattolico spagnolo Armand Puig I Tàrrech, denominato “Il martirio dei cristiani nel XX secolo”, interverranno il metropolita ortodosso della chiesa di Grecia, il patriarca Athanasios, il primate armeno ortodosso del patriarcato di Etchmiadzin, Bagrat Galstanyan, il metropolita ortodosso della chiesa di Albania, Andon Merdani, il primate armeno di Damasco, il francescano albanese Ernest Troshani. “Abbiamo dato subito l’adesione – ha detto Rita Barbetti , vicesindaco con delega alla cultura – perché riconosciamo l’alto valore morale dell’iniziativa”.  

Articoli correlati