14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaDalla Fondazione Carifol due borse di studio per lavorare nel mondo dello...

Dalla Fondazione Carifol due borse di studio per lavorare nel mondo dello spettacolo

Pubblicato il 21 Settembre 2016 11:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Torna “L’Oro di Spello” tra Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

Si parte sabato 8 novembre con l’anteprima tra trekking, cene a tema e fiere, per poi continuare dal 14 al 16 novembre con la manifestazione vera e propria. Il sindaco Landrini: “Una delle iniziative più radicate nel panorama umbro”

C’è tempo fino al 10 ottobre per presentare le domande per ottenere le due borse di studio che la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno mette a disposizione a sostegno dei corsi professionali in ambito culturale. Nello specifico si tratta di formazione in materia di arti e pubblico spettacolo. Oltre al corso di tecnico del suono, alla seconda edizione, partiranno dal mese di ottobre nuovi percorsi realizzati grazie alla collaborazione tra Coop Gecite e il Centro Studi di Foligno, riconosciuti dalla Regione Umbria. Si tratta del corso per addetto agli allestimenti teatrali e tecnico luci, entrambi rilasceranno l’attestato di qualifica professionale nella materia specifica e sono gratuiti con voucher Garanzia Giovani. Lo scorso anno due dei partecipanti al corso sono stati coinvolti a livello professionale nelle attività produttive del Teatro Stabile dell’Umbria. Una proposta formativa, reduce dal successo del 2015 che si arricchisce sempre di più grazie al sostegno da parte della Fondazione che si dimostra attenta all’universo dei giovani e si impegna per sviluppare occasioni che possano rivelarsi utili all’inserimento nel mondo del lavoro. Ad attendere gli iscritti sarà una didattica attiva, fatta di momenti di alternanza per rendere il corso più coinvolgente. Il luogo di realizzazione del corso, ovvero lo Spazio Zut, permette di provare sul campo le competenze acquisite partecipando a sessioni di studio durante gli eventi in programmazione nello spazio.

Articoli correlati