29.9 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeAttualità“Spoleto per la scuola”, ecco tutte le offerte didattiche nella città Ducale

“Spoleto per la scuola”, ecco tutte le offerte didattiche nella città Ducale

Pubblicato il 22 Settembre 2016 13:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Le aree tematiche sono quattro. Per un totale di 56 progetti didattici. Che riguardano dai laboratori scientifici in  biblioteca per conoscere il patrimonio naturale del territorio spoletino, ai concorsi di idee sulla sicurezza dedicati alle attività della Protezione Civile, passando per l’educazione ad una corretta alimentazione e ad un sano stile di vita. E’ stata molto alta la partecipazione di insegnanti e associazioni cittadine registrata ieri pomeriggio, 21 settembre, nell’aula magna Itis/Ipsia in occasione della presentazione del catalogo “Spoleto per la scuola” relativo all’anno scolastico 2016-2017. Un incontro che, anche quest’anno, ha rappresentato un’occasione imprescindibile per conoscere le offerte didattiche elaborate dagli enti e dai soggetti istituzionali della città. Le aree tematiche in questione sono, nello specifico, dedicate all’Ambientale e sviluppo sostenibile, per alimentare una nuova cultura della sostenibilità capace di formare i cittadini alle scelte consapevoli nei consumi, negli stili di vita, nella mobilità, nel risparmio energetico e nel rispetto dell’ambiente. E poi c’è Cittadinanza attiva e legalità per rendere le ragazze e i ragazzi cittadini consapevoli e protagonisti della vita della propria città e dei percorsi di educazione alla sicurezza e al rispetto delle regole) e anche Educazione alla salute, affinché attraverso la conoscenza (sapere) si arrivi (saper fare) a comportamenti coerenti con un modello di vita improntato al benessere globale della persona). E infine, ma non ultimo, l’area Storico-culturale, che mira a stimolare nei giovani una coscienza diffusa e condivisa della storia e della cultura del territorio e concorrere alla formazione dell’identità nazionale. “Questo catalogo si configura come un punto di partenza, un contenitore di esperienze e percorsi di apprendimento che l’Amministrazione comunale mette a sistema investendo risorse e realizzando un intenso lavoro di rete istituzionale e territoriale – sono state le parole della vice Sindaco e assessore alla scuola Maria Elena Bececco – abbiamo cercato di raccogliere le eccellenze del territorio, tutte le energie, i saperi, i linguaggi che enti, istituzioni culturali, scientifiche, associazioni di volontariato, soggetti qualificati che si occupano di infanzia e adolescenza mettono a disposizione delle scuole. L’impegno e il lavoro svolto dal personale della Direzione servizi alla persona e da Antonella Proietti in particolare anche in questa occasione è stato encomiabile, una dedizione e un amore per i bambini ed i ragazzi che ha permesso di fornire agli insegnanti uno strumento molto importante per progettare e innovare la didattica”. Il fine ultimo del catalogo “Spoleto per la scuola” (scaricabile in pdf dal sito del Comune di Spoleto) è proprio quello di agevolare docenti e dirigenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado nella predisposizione del piano annuale dell’offerta formativa.

Articoli correlati