36 C
Foligno
domenica, Agosto 10, 2025
HomeCulturaMontefalco, dopo il rinvio ecco la Festa della vendemmia

Montefalco, dopo il rinvio ecco la Festa della vendemmia

Pubblicato il 24 Settembre 2016 13:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cervo ferito a bordo strada, salvato da un automobilista

L’episodio nel pomeriggio di venerdì nella zona commerciale di Sant’Eraclio, quando la presenza dell’animale ha attirato l’attenzione dei passanti. A provocarne il ferimento forse l’impatto con un mezzo pesante

A ottobre torna la “Festa dello sport”

Dalla giunta comunale di Foligno l’ok all’edizione 2025 della manifestazione che promuove e celebra lo sport e i suoi valori. L’evento coinvolgerà le associazioni e le società del territorio e si terrà nelle principali piazze del centro storico

Laboratori creativi e workshop contro la povertà educativa

Dal 25 agosto al 5 settembre gli oratori di Sant’Eraclio e via del Roccolo ospiteranno il progetto “Verso la scuola: immagina la tua città”. Dedicato a bambini e adolescenti dai 7 ai 17 anni, offrirà attività gratuite per prepararli al nuovo anno

Torna domani, domenica 25 settembre a Montefalco, la Festa della vendemmia. Quello di domani sarà il tradizionale appuntamento che si tramanda oramai da oltre 80 anni per ricreare l’atmosfera della terra del Sagrantino in questa stagione. La Feste della vendemmia inizierà alle 14 con lo spettacolo del gruppo folkloristico “Gruppo popolare di Giano dell’Umbria” che darà il benvenuto ai carri allegorici  realizzati da ciascuna delle frazioni in cui è suddiviso il territorio del Comune di Montefalco, che si posizioneranno in piazza del Comune. I figuranti saranno impegnati ad interpretare ciascuno la scena scelta per il proprio carro, intratterranno il pubblico attraverso canti e balli, distribuendo gratuitamente vino e cibo tipico del territorio locale. Ogni frazione proporrà un tema: Cerrete 1 l’antica aratura con i buoi e il trattore dell’antichità; Cerrete 2 il trasporto vini; Cerrete 3 la cantina; Casale San Pietro la preparazione dell’attrezzatura per la vendemmia; Casale Attone l’attrezzatura d’epoca trainata da trattore;  La Sala l’Aja De ‘Na Vorta Quilli de Sparulacci De Campoletame e quilli De Li frati; Madonna della Stella la casetta  dei  sapori; Cortignano (bimbi) baby pigiatura;  Cortignano la bonfinita; Attone 1 l’imbottigliamento; Attone 2 la pigiatura;  Camiano la cantina e il fattore;  San Clemente la cantina de li frati de San Clemente; Montepennino  la sfragnitura; San Marco la strignitura; Fonte Petrella la pigiatura; Pietrauta la vendemmia; Macchie la torchiatura; Turrita la locanda. Il sindaco Donatella Tesei insieme agli assessori comunali come da tradizione attenderanno e saluteranno i carri dalla terrazza del palazzo comunale. Speaker della manifestazione sarà Gilberto Scalabrini.   

Articoli correlati