12.8 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCulturaMontefalco, dopo il rinvio ecco la Festa della vendemmia

Montefalco, dopo il rinvio ecco la Festa della vendemmia

Pubblicato il 24 Settembre 2016 13:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Spello nuovi mezzi per la manutenzione del territorio comunale

Il Comune guidato dal sindaco Landrini potrà contare su due nuovi veicoli operativi. Obiettivo dichiarato dall’amministrazione evitare il più possibile l’esternalizzazione dei servizi

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

Torna domani, domenica 25 settembre a Montefalco, la Festa della vendemmia. Quello di domani sarà il tradizionale appuntamento che si tramanda oramai da oltre 80 anni per ricreare l’atmosfera della terra del Sagrantino in questa stagione. La Feste della vendemmia inizierà alle 14 con lo spettacolo del gruppo folkloristico “Gruppo popolare di Giano dell’Umbria” che darà il benvenuto ai carri allegorici  realizzati da ciascuna delle frazioni in cui è suddiviso il territorio del Comune di Montefalco, che si posizioneranno in piazza del Comune. I figuranti saranno impegnati ad interpretare ciascuno la scena scelta per il proprio carro, intratterranno il pubblico attraverso canti e balli, distribuendo gratuitamente vino e cibo tipico del territorio locale. Ogni frazione proporrà un tema: Cerrete 1 l’antica aratura con i buoi e il trattore dell’antichità; Cerrete 2 il trasporto vini; Cerrete 3 la cantina; Casale San Pietro la preparazione dell’attrezzatura per la vendemmia; Casale Attone l’attrezzatura d’epoca trainata da trattore;  La Sala l’Aja De ‘Na Vorta Quilli de Sparulacci De Campoletame e quilli De Li frati; Madonna della Stella la casetta  dei  sapori; Cortignano (bimbi) baby pigiatura;  Cortignano la bonfinita; Attone 1 l’imbottigliamento; Attone 2 la pigiatura;  Camiano la cantina e il fattore;  San Clemente la cantina de li frati de San Clemente; Montepennino  la sfragnitura; San Marco la strignitura; Fonte Petrella la pigiatura; Pietrauta la vendemmia; Macchie la torchiatura; Turrita la locanda. Il sindaco Donatella Tesei insieme agli assessori comunali come da tradizione attenderanno e saluteranno i carri dalla terrazza del palazzo comunale. Speaker della manifestazione sarà Gilberto Scalabrini.   

Articoli correlati