20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaFoligno, nelle palazzine di Porta Romana riapre lo Iat

Foligno, nelle palazzine di Porta Romana riapre lo Iat

Pubblicato il 25 Settembre 2016 09:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Ad un anno e mezzo di distanza dalla riapertura delle palazzine di Porta Romana, grazie all’investimento della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno che ne ha curato l’ammodernamento, ora è arrivato il momento di un nuovo taglio del nastro. Stiamo parlando della nuova sede del Servizio turismo del Comune di Foligno che, insieme a quello dei Comuni della Valle Umbra, torneranno finalmente ad accogliere i visitatori e dare loro informazioni sulle peculiarità del territorio. L’appuntamento con la riapertura del nuovo Iat di Porta Romana è in programma alle 11 di martedì 27 settembre. Presenti all’inaugurazione, oltre al sindaco di Foligno Nando Mismetti e l’assessore comunale al turismo Giovanni Patriarchi, anche Fabio Paparelli (assessore regionale al turismo), Gaudenzio Bartolini (presidente Fondazione Carifol), Giancarlo Partenzi (progettista e direttore dei lavori) e Guido Chiodini (responsabile del Servizio turismo Valle Umbra).

Articoli correlati