25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaSpoleto: il teatro Menotti alza il sipario sulla stagione di prosa 2016-2017

Spoleto: il teatro Menotti alza il sipario sulla stagione di prosa 2016-2017

Pubblicato il 25 Settembre 2016 11:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Grandi nomi e proposte per la stagione di prosa 2016/2017 protagonista a Spoleto al teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti”. Riconfermata la collaborazione tra il il Teatro Stabile dell’Umbria e il Comune di Spoleto che promette, dopo tre anni di successi, di ripetersi anche per la stagione che sta per iniziare. Un programma che già in apertura, si partirà il 12 ottobre, proporrà quattro spettacoli di grande rilievo. Proprio mercoledì 12 ottobre, alle 21, sarà la volta di “Macbeth” di William Shakespeare per la regia di Franco Branciaroli. Sabato 29 ottobre poi, sempre al Menotti alle 21, Umberto Orsini, con Alvia Reale e Totò Onnis, interpreteranno il celebre dramma pirandelliano “Il giuoco delle parti”. Giovedì 24 novembre, alle 21, andrà in scena “Una giornata particolare”, il capolavoro cinematografico del 1977 di Ettore Scola interpretato a teatro, con l’adattamento di Gigliola Fantoni e la regia di Nora Venturini, da Giulio Scarpati e Valeria Solarino. L’ultimo appuntamento del 2016 sarà quello con Ascanio Celestini con “Laika”, sabato 10 dicembre alle 21. Il 2017 si aprirà con la regia di Michele Placido che porterà in scena, lunedì 9 gennaio alle 21, “L’ora di ricevimento”, grande protagonista Fabrizio Bentivoglio. Spazio alla danza e al tango domenica 19 febbraio, ore 17, con la Compagnia Naturalis Labor che porterà sul palcoscenico “Romeo Y Julieta Tango” per le coreografie e la regia di Luciano Padovani. Ultimo appuntamento della stagione è in programma lunedì 20 marzo, ore 21, con lo spettacolo “La scuola” di Domenico Starnone per la regia di Daniele Luchetti. A 20 anni di distanza torna la commedia teatrale del ’92 che ispirò il film cult La scuola. Negli ultimi tre anni la stagione di prosa ha collezionato grandi numeri e continue crescite. “La Stagione 2013-2014 si era chiusa con 146 abbonamenti, di cui 33 scolastici e con una presenza media di 318 persone – ha spiegato l’assessore Quaranta – Già l’anno successivo riuscimmo a portare gli abbonamenti a 288, con 123 scolastici e 427 di presenze media. Nella passata edizione il dato è migliorato ancora, raggiungendo i 462 abbonamenti, un apprezzamento crescente tra i ragazzi con ben 195 abbonamenti scuola venduti e una presenza media di 536 persone”. Un successo legato alla sempre migliore qualità della proposta, come spiegato da Quaranta, all’attività di promozione e di sensibilizzazione delle realtà cittadine portate avanti con le scuole. A giocare un ruolo determinante sono gli incontri di mediazione teatrale con i giovani e la possibilità che viene data loro di entrare in contatto con la realtà teatrale. BIGLIETTI – Per platea, posto palco platea centrale, posto palco I ordine centrale: intero 21 euro (ridotto 18 euro). Posto palco platea laterale I ordine laterale, II – III ordine centrale 17 euro (ridotto 14). Posto palco II e III ordine laterale, galleria 10 euro. ABBONAMENTI – I nuovi abbonati possono acquistare la tessera da giovedì 6 a martedì 11 ottobre. Gli abbonati della scorsa stagione possono riconfermare il proprio abbonamento per lo stesso posto da lunedì 3 a mercoledì 5 ottobre. Il botteghino del Teatro Nuovo è aperto da lunedì 3 a martedì 11 ottobre dalle 16.30 alle 18.30. Il prezzo dell’abbonamento per i sette spettacoli è di 91 euro (ridotto 84) per la platea e palchi di platea e I ordine centrali, di 77 euro (ridotto 63) per palchi platea e I ordine laterali e II e III ordine. Il biglietto ridotto è valido per gli over 60 e per chi ha meno di 28 anni. È possibile sottoscrivere l’abbonamento scuola (per 4 spettacoli) lunedì 10 e martedì 11 ottobre.

Articoli correlati