28.1 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeCulturaTeodelapio, partono i corsi di lettura espressiva

Teodelapio, partono i corsi di lettura espressiva

Pubblicato il 1 Ottobre 2016 08:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Dalla parola orizzontale della pagina scritta alla parola verticale della lettura ad alta voce: da ottobre 2016, presso la scuola di Teatro Teodelapio, prendono il via i corsi di lettura espressiva a cura di Anna Leonardi. I corsi, che proseguiranno fino ad aprile 2017, prevedono tecniche di respirazione, emissione, articolazione, dizione, analisi testuale (in relazione alla sintassi, alla punteggiatura, ai valori fonici agli stili di scrittura, all’interpretazione del non detto). L’ingresso alla scuola di Teatro Teodelapio è a Palazzo Collicola (la parte del palazzo che affaccia su Piazza San Domenico, di fronte alla scuola materna). Per info 3382860867. L’Associazione Teodelapio ha dedicato la sua attività prevalentemente alla didattica teatrale, attraverso laboratori tenuti dai propri operatori nelle scuole di Spoleto – dalle classi elementari ai licei – e attraverso l’istituzione di una scuola di teatro per giovani e adulti, promossa dal Comune e diretta da Pietro Biondi e da Anna Leonardi. Ha contemporaneamente svolto un’ intensa attività culturale nel campo del Teatro, dello Spettacolo e della Comunicazione attraverso incontri periodici con studiosi e protagonisti della scena, del cinema e della televisione italiani, e con performance legate a innumerevoli eventi cittadini lanciando, da sola o in collaborazione con altri soggetti, iniziative originali. Accanto a questa poliedrica attività, l’Associazione si produce in episodiche, quanto fortunate esperienze di teatro in senso stretto.

Articoli correlati