14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàVenti anni di auditorium San Domenico. Foligno pronta a fargli festa

Venti anni di auditorium San Domenico. Foligno pronta a fargli festa

Pubblicato il 11 Ottobre 2016 15:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

La chiesa conventuale di San Domenico, situata nell’omonima piazza, con la sua facciata ogivale e l’ossatura gotica rappresenta uno dei monumenti architettonici di maggior pregio della città di Foligno. Tra pochi giorni, il 23 ottobre, cadrà l’anniversario della ristrutturazione dell’ex chiesa oggi adibita ad auditorium. Era il lontano 1996 quando la struttura venne trasformata in quello che è diventato il punto di riferimento dell’attività artistica della città. Venti anni di nuova vita per un luogo il cui nome è già scritto nelle pagine di storia e di arte di Foligno. “Questo compleanno non poteva passare sotto silenzio – dichiara l’assessore alla cultura e vicesindaco di Foligno, Rita Barbetti – si tratta di uno dei luoghi più suggestivi della città. Non ci sono personaggi che entrando nell’auditorium non abbiano poi riconosciuto e ricordato la bellezza degli affreschi e la straordinarietà di questo luogo. Ultimamente anche i cantanti moderni che lo spazio ha ospitato – continua – come Carmen Consoli e Daniele Silvestri ne hanno sottolineato la particolarità, penso dunque che fosse opportuno che la città celebrasse il 20ennale della ristrutturazione con un evento semplice ma significativo”. Passò molto tempo prima che si prendesse coscienza della necessità di salvaguardare e valorizzare questo simbolo di civiltà ed arte, lo spazio infatti nel tempo si prestò ad attività ben diverse sia da quelle originarie che da quelle odierne. Fu ospedale, stalla per i cavalli dell’esercito ma venne utilizzato anche come palestra di ginnastica , legnaia e fucina del Comune. Nel ’96 poi i lavori di ristrutturazione consegnarono alla città un luogo che, pur mantenendo la sua testimonianza decorativa e pittorica, aprì le porte ad altre forme d’arte ospitando spettacoli e concerti di primo livello. Il Comune ha così organizzato per il prossimo 23 ottobre, alle 17, presso la sala Antonelli dell’auditorium uno spettacolo-conferenza per celebrare questa speciale ricorrenza. Ad intervenire, inframmezzati dal trio musicale e danzante “TriBall”, saranno la dottoressa Giordana Benazzi che affronterà gli aspetti relativi al restauro e recupero dell’immobile e il dottor Piero Lai che ricostruirà la cronologia dei più importanti eventi artistici proposti in questi 20 anni. 

Articoli correlati