31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaSpello, Landrini: “L’arrivo dei rifugiati una decisione imposta”

Spello, Landrini: “L’arrivo dei rifugiati una decisione imposta”

Pubblicato il 19 Ottobre 2016 14:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

“Apprendo con rammarico da un cittadino e non da comunicazioni ufficiali che dallo scorso venerdì quattordici donne di nazionalità nigeriana e ghanese sono alloggiate in una struttura di via delle Regioni”. Sono le parole del sindaco di Spello, Moreno Landrini, che – attraverso una nota – denuncia la mancata comunicazione del provvedimento all’indirizzo di palazzo comunale. Un appunto, quello del primo cittadino della Splendidissima Colonia Julia, che non deve essere letto come un rifiuto all’accoglienza, bensì come una mancata condivisione del progetto. Anche perché, come spiegato dallo stesso sindaco Landrini, “già da settembre 2015 in modo partecipato e condiviso sono stati accolti nel nostro Comune rifugiati e richiedenti asilo, tutt’ora ospitati in alcuni appartamenti del centro storico”. Per il primo cittadino spellano, dunque, l’accoglienza deve presupporre come elemento fondamentale – soprattutto in piccole realtà – il coinvolgimento diretto della comunità e del territorio, così come accaduto in precedenza. “Poiché in questo caso è mancato questo importante momento di condivisione – conclude Moreno Landrini – ritengo la decisione imposta, autoritaria e poco lungimirante”.

Articoli correlati