15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaGruppo Novelli, in quattro interessati all'acquisto

Gruppo Novelli, in quattro interessati all’acquisto

Pubblicato il 21 Ottobre 2016 15:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

L’obiettivo è quello di arrivare a fine ottobre con delle offerte vincolanti, da parte di soggetti interessati (attualmente quattro) all’acquisto del Gruppo Novelli, che privilegino soluzioni di salvaguardia dell’azienda operante nel settore dell’agroalimentare nel suo insieme. È in questa direzione che sta lavorando il consiglio d’amministrazione, così com’è emerso a margine dell’incontro al Ministero dello sviluppo economico che si è tenuto venerdì mattina. Seduti al tavolo capitolino Giampiero Castano, responsabile dell’Unità gestione vertenze del Mise, rappresentanti delle Regioni Umbria e Marche, i membri del consiglio d’amministrazione del Gruppo Novelli, le sigle sindacali e la Coldiretti. Un incontro arrivato alla fine della cosiddetta fase di “due diligence”, che ha portato all’analisi, da parte delle società interessate, della documentazione relativa alla situazione in cui versa l’azienda. Sul fronte finanziario, comunque, permangono delle criticità. Anche se, secondo quanto emerso, a breve si dovrebbe provvedere al saldo delle spettanze arretrate, attraverso il pagamento di Agea di un milione e 300mila euro. Dall’incontro al Mise, inoltre, sarebbe emersa anche la disponibilità delle istituzioni presenti a compartecipare anche con un finanziamento pubblico a supporto di soggetti pronti a creare sviluppo ed a salvaguardare i posti di lavoro. Prossimo appuntamento il 4 novembre al Mise.

Articoli correlati