20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaFoligno: il Laboratorio di Scienze Sperimentali sostiene la formazione dei docenti

Foligno: il Laboratorio di Scienze Sperimentali sostiene la formazione dei docenti

Pubblicato il 2 Novembre 2016 14:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Tratta Foligno-Assisi, stop alla circolazione ferroviaria tra sabato e domenica

In cantiere, dal 18 al 19 ottobre, lavori di manutenzione al sottovia di via Lago D’Albano e la demolizione di una casa cantoniera. Previsto un servizio sostitutivo con gli autobus

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

Anche per il 2016/2017 il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno sta pianificando un anno dedicato alla cultura a 360°. Attenzione non solo agli studenti ma anche agli insegnanti con un catalogo di attività pensate anche alla loro formazione. Tre i progetti destinati ai docenti delle discipline e degli ambiti scientifici delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di primo grado ed delle secondarie di secondo grado di tutta l’Umbria. Il primo filone di attività di formazione riguarderà la ScienzAttiva e affronterà materie e argomenti fortemente innovativi basati sull’integrazione tra lezioni in classe, attività sperimentali in laboratorio, uso di tecnologie come lo storytelling e la realtà aumentata e virtuale, previsti inoltre anche incontri con esperti di fama nazionale ed internazionale. Il secondo filone si concentrerà invece sulla stampa 3D, in particolare sulla progettazione, prototipazione e modellazione. Il corso, di primo livello, si concentrerà sulla creazione di oggetti grafici in 2D; sulla generazione, importazione, modifica ed esportazione di un modello 3D, sull’analisi e quotazione di un modello; ed infine sulla realizzazione di un rendering di base. Entrambi i corsi si svilupperanno in un percorso di 30 ore complessive. Il terzo filone invece prevede 20 ore di formazione sul tema della biodiversità dell’Appennino attraverso lo studio delle erbe spontanee. Promozione della conoscenza della vegetazione e in generale degli habitat naturali, miglioramento della salute umana e valorizzazione del patrimonio naturale saranno i contenuti che verranno affrontati. Previste inoltre escursioni guidate finalizzate al riconoscimento ed alla ricerca delle erbe campagnole e un laboratorio di cucina. Il programma di attività promosso dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno rientra nel Piano per la formazione dei docenti 2016/2019 elaborato dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca secondo la “legge della buona scuola”. I corsi verranno attivati al raggiungimento di almeno 20 partecipanti fino ad un massimo di 25. E’ possibile iscriversi inviando le domande all’indirizzo mail direttore@labscienze.org. entro il 15 novembre.

 

Articoli correlati