25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaUmbria, continua a salire il numero degli assistiti nel post sisma

Umbria, continua a salire il numero degli assistiti nel post sisma

Pubblicato il 4 Novembre 2016 17:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Continua a crescere il numero di persone assistite in Umbria dopo i recenti eventi sismici. Secondo quanto emerso dai dati divulgati dal Centro funzionale di protezione civile della Regione Umbria, infatti, al momento gli assistiti sono 5250, 244 in più rispetto alla giornata di giovedì. Tra loro anche gli allevatori, per un totale di 24 Comuni coinvolti, tra cui anche quelli di Foligno e Spoleto. I cittadini che hanno trovato assistenza in alberghi che si trovano fuori dall’area del cratere sismico sono 1002; in 3469, invece, sono alloggiati in strutture comunali e ricettive locali; mentre sono 769 quelli che vivono in tenda. Attivate, poi, navette quotidiane per le cittadine di Cascia e Norcia, con partenza da tutti gli alberghi in cui sono ospitate le persone provenienti dalle zone terremotate. Secondo quanto comunicato dalla Regione Umbria, infine, è in fase di attivazione un sistema di informazione diretta su tutte le procedure relative al nuovo sisma. Strumento, questo, che sarà a disposizione sia di quanti sono rimasti nelle zone di residenza, ma anche di coloro che hanno lasciato temporaneamente le aree colpite dal terremoto e che si trovano, quindi, in altri luoghi.  

Articoli correlati