18.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàRocca Albornoz e Ponte delle Torri, dal Mibact 5 milioni di euro

Rocca Albornoz e Ponte delle Torri, dal Mibact 5 milioni di euro

Pubblicato il 25 Novembre 2016 16:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Quasi 5 milioni di euro per il Complesso monumentale della Rocca Albonoz e Museo del Ducato, Museo archeologico e Ponte delle Torri: questo l’ammontare dei finanziamenti del Mibact sbloccati dopo che ieri la conferenza unificata Stato-Regioni e il Consiglio Superiore dei beni Culturali hanno dato parere favorevole agli interventi contenuti nel piano strategico dei Grandi Progetti dei Beni Culturali. Tra questi anche quelli riguardanti il patrimonio storico-artistico di Spoleto. Si tratta di un finanziamento molto importante per la città – sostengono il sindaco Fabrizio Cardarelli e il direttore del Polo Museale dell’Umbria Marco Pierini – perché parliamo di risorse finalizzate non solo alla valorizzazione del complesso museale di Spoleto, ma anche ai primi interventi per la messa in sicurezza del Ponte delle Torri. È stato un lavoro in sinergia affinché le problematiche riguardanti uno dei nostri monumenti simbolo potessero essere affrontate e risolte e, allo stesso tempo, proseguire nell’opera di valorizzazione dei musei statali finalizzata ad implementare il turismo culturale”. Nello specifico si tratta di 4 milioni e 700mila euro divisi in due tranche annuali da 2 milioni e 300mila euro per il 2017 e 2 milioni e 400mila euro per il 2018, che verranno utilizzati per il restauro e la rifunzionalizzazione del sistema museale cittadino e del Ponte delle Torri, con interventi finalizzati alla realizzazione di nuovi allestimenti museali, nuovi apparati di comunicazione, interventi per il risparmio energetico, oltre al restauro monumentale e alla manutenzione straordinaria degli immobili. Desidero ringraziare il ministro Dario Franceschini per l’attenzione e la sensibilità dimostrata, anche in questa occasione, nei confronti della nostra città – ha aggiunto il sindaco Cardarelli – Un ringraziamento che sento il dovere di estendere a tutti i parlamentari umbri e agli organi territoriali umbri del Mibact che, in questi due anni, ci hanno affiancato sostenendo le nostre richieste e dimostrando il proprio personale attaccamento alla città”.

 

Articoli correlati