24.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàFoligno, da Slow Food Valle Umbra 1500 euro per Civita di Cascia

Foligno, da Slow Food Valle Umbra 1500 euro per Civita di Cascia

Pubblicato il 8 Dicembre 2016 10:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Più di 800 partecipanti, cinquantasei cantine selezionate, migliaia di degustazioni di vino e una raccolta fondi da 1500 euro, già consegnati alla comunanza agraria di Civita di Cascia. Sono i numeri della terza edizione dell’iniziativa “L’Umbria nel bicchiere” promossa a Foligno dalla Condotta Slow Food Valle Umbra. La manifestazione – lo ricordiamo – si è svolta lo scorso 12 novembre nella splendida cornice di palazzo Candiotti, nel cuore della città della Quintana. “Possiamo dirci estremamente soddisfatti per l’ottima riuscita dell’evento – ha detto il fiduciario Giovanni Maira – e per la cifra raccolta in favore degli amici terremotati. Abbiamo dato lustro al nostro territorio – ha proseguito – ospitando oltre ottocento persone, gran parte delle quali provenienti da fuori regione”. E tra i numerosi partecipanti, molto anche quelli arrivati dall’estero, con presenze da Stati Uniti e Giappone. “Tutti – ha sottolineato Maira – rimasti affascinanti dall’organizzazione, dalla qualità delle proposte e dalla location, con il valore aggiunto di una città bellissima e dalla possibilità di degustare specialità della trazione locale”. I ringraziamenti degli organizzatori sono poi andati al vice sindaco Rita Barbetti e all’assessore al turismo, Giovanni Patriarchi, “per aver creduto nel progetto di valorizzazione di Foligno – è stato detto -, riuscendo a coinvolgere le migliori cinquanta cantine dell’Umbria”. Cantine che – secondo quanto spiegato da Giovanni Maira – hanno chiesto “la calendarizzazione dell’evento come il più importante dell’Umbria per la valorizzazione della produzione di qualità”. L’appuntamento, ora, è per la quarta edizione tra calici di rossi e bianchi.

Articoli correlati