25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno inaugura la piazza dedicata ai migranti morti nel Mediterraneo

Foligno inaugura la piazza dedicata ai migranti morti nel Mediterraneo

Pubblicato il 11 Dicembre 2016 09:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

La scelta di dedicare una piazza ai migranti che hanno perso la vita nelle acque del mar Mediterraneo era stata annunciata Negli scorsi mesi, quando il Comune di Foligno aveva detto sì alla proposta avanzata dalla diocesi. Ed ora, a distanza di qualche mese, tutto è pronto per il taglio del nastro della piazzetta 3 Ottobre che sorge nella zona del polo scolastico tra via Giorgio Guarrella e Passaggio Europa. L’inaugurazione è in programma per mercoledì 14 dicembre, alle 12, e vedrà presenti, oltre al sindaco Mismetti, anche il vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi, il prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, Sabrina Boarelli, direttore dell’ufficio scolastico regionale e Donatella Porzi, presidente del Consiglio regionale dell’Umbria. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della conferenza dedicata alla Giornata Internazionale dell’Onu sulla cultura dell’incontro, nell’ambito del progetto “Cittadini del Mondo” in programma all’istituto economico “Scarpellini”, nel pomeriggio dalle 16 alle 19, con la relazione di Sara Vatteroni della Fondazione Migrantes. Nella stessa giornata, ma alle 10.30, nell’aula magna dell’istituto “Leonardo da Vinci” gli studenti incontreranno Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 ottobre. Poi, come detto, l’inaugurazione della piazza, che vuole ricordare i tanti migranti morti nei loro viaggi della speranza. Ed in particolare i 386 stranieri, per lo più eritrei, che proprio il 3 ottobre del 2003 persero la vita al largo dell’isola di Lampedusa.

Articoli correlati