35.6 C
Foligno
sabato, Agosto 9, 2025
HomeAttualitàFoligno inaugura la piazza dedicata ai migranti morti nel Mediterraneo

Foligno inaugura la piazza dedicata ai migranti morti nel Mediterraneo

Pubblicato il 11 Dicembre 2016 09:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Canapè senza bar, il Comune corre ai ripari con due punti ristoro

Prevista l’assegnazione temporanea di due posteggi per la vendita di cibo e bevande in attesa di chiudere la procedura per le nuove concessioni. Gli operatori potranno usufruire degli spazi assegnati tutti i giorni dall’apertura alla chiusura dell’area verde

Foligno, manette per un 31enne con precedenti: era ricercato

A rintracciarlo gli agenti del commissariato di via Garibaldi: l’uomo dove scontare una pena di sei mesi. L’operazione nell’ambito di un’intensificazione dei controlli in centro storico che ha portato all’identificazione di 82 persone negli ultimi giorni

La scelta di dedicare una piazza ai migranti che hanno perso la vita nelle acque del mar Mediterraneo era stata annunciata Negli scorsi mesi, quando il Comune di Foligno aveva detto sì alla proposta avanzata dalla diocesi. Ed ora, a distanza di qualche mese, tutto è pronto per il taglio del nastro della piazzetta 3 Ottobre che sorge nella zona del polo scolastico tra via Giorgio Guarrella e Passaggio Europa. L’inaugurazione è in programma per mercoledì 14 dicembre, alle 12, e vedrà presenti, oltre al sindaco Mismetti, anche il vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi, il prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, Sabrina Boarelli, direttore dell’ufficio scolastico regionale e Donatella Porzi, presidente del Consiglio regionale dell’Umbria. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della conferenza dedicata alla Giornata Internazionale dell’Onu sulla cultura dell’incontro, nell’ambito del progetto “Cittadini del Mondo” in programma all’istituto economico “Scarpellini”, nel pomeriggio dalle 16 alle 19, con la relazione di Sara Vatteroni della Fondazione Migrantes. Nella stessa giornata, ma alle 10.30, nell’aula magna dell’istituto “Leonardo da Vinci” gli studenti incontreranno Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 ottobre. Poi, come detto, l’inaugurazione della piazza, che vuole ricordare i tanti migranti morti nei loro viaggi della speranza. Ed in particolare i 386 stranieri, per lo più eritrei, che proprio il 3 ottobre del 2003 persero la vita al largo dell’isola di Lampedusa.

Articoli correlati