35.6 C
Foligno
sabato, Agosto 9, 2025
HomeAttualitàAnche quest'anno Spoleto veste i panni di città dei presepi

Anche quest’anno Spoleto veste i panni di città dei presepi

Pubblicato il 11 Dicembre 2016 09:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Canapè senza bar, il Comune corre ai ripari con due punti ristoro

Prevista l’assegnazione temporanea di due posteggi per la vendita di cibo e bevande in attesa di chiudere la procedura per le nuove concessioni. Gli operatori potranno usufruire degli spazi assegnati tutti i giorni dall’apertura alla chiusura dell’area verde

Foligno, manette per un 31enne con precedenti: era ricercato

A rintracciarlo gli agenti del commissariato di via Garibaldi: l’uomo dove scontare una pena di sei mesi. L’operazione nell’ambito di un’intensificazione dei controlli in centro storico che ha portato all’identificazione di 82 persone negli ultimi giorni

Spoleto, città di presepi. Si, perchè anche quest’anno la città ducale torna ad ospitare la manifestazione “Spoleto, la città in un presepe”, giunta alla sua settima edizione. Promossa dalla pro loco “Antonio Busetti”, guidata da Maria Teresa Silvestri, l’iniziativa è stata inaugurata lo scorso 8 dicembre, in concomitanza con la festa dell’Immacolata Concezione. Il taglio del nastro, alla presenza di Camilla Laureti e Angelo Loretoni, rispettivamente assessore a cultura e lavori pubblici, si è tenuto all’uscita degli ascensori della scala mobile di piazza Campello. Nella stessa giornata, apertura al pubblico anche per il presepe realizzato da Mauro Scarabottini, arrivato alla sua terza edizione e in esposizione all’interno della stazione ferroviaria di Spoleto. “Si tratta di vere e proprie opere d’arte sparse per la città – ha dichiarato l’assessore Laureti -. Ringrazio tutti gli artisti – ha quindi aggiunto – che con impegno e passione hanno costruito i presepi più vari. Da quelli inseriti dentro vecchie televisioni, a quello realizzato dalle persone detenute nel carcere di Maiano fino al presepe realizzato con oltre 2mila luci e materiali riciclati, come per esempio i motori delle stampanti, da Mauro Scarabottini presso la stazione. Un’occasione in più – ha concluso Camilla Laureti – per vivere le strade della nostra città e scoprire quanta creatività c’è a Spoleto”. I presepi spoletini saranno visitabili fino al 14 gennaio prossimo. Per quanto riguarda quello ospitato all’interno della stazione ferroviaria, gli orari di apertura al pubblico sono dalle 16.30 alle 20 nei giorni festivi e prefestivi e dalle 17 alle 20 in quelli feriali.  

Articoli correlati