11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaSmog, automobilisti rispettosi dell'ordinanza: “Multato solo il 10% dei controllati ”

Smog, automobilisti rispettosi dell’ordinanza: “Multato solo il 10% dei controllati ”

Pubblicato il 20 Dicembre 2016 11:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Da martedì mattina a Foligno gli automobilisti sono tornati a circolare regolarmente. Dopo il blocco straordinario durato 11 giorni, ora l’ordinanza sindacale verrà applicata solamente nei giorni di domenica e lunedì, salvo nuove emergenze. Nell’ultimo fine settimana i valori sono tornati a livelli accettabili, anche se il Pm10 nella giornata di lunedì 19 dicembre ha toccato quota 99 microgrammi per metro cubo (rispetto ai 50 consentiti). Ora la speranza è che le condizioni climatiche diventino favorevoli per spazzare via il troppo smog che, come ogni inverno, avvolge la città della Quintana. Nel frattempo, per la polizia municipale è arrivato il momento di tracciare un bilancio di quelli che sono stati i controlli effettuati nel primo mese di servizio sulle strade dall’entrata in vigore del provvedimento. Quest’anno i controlli per l’ordinanza antismog sono partiti con due settimane di ritardo. Il 1° novembre infatti il Comune ha permesso di circolare liberamente per la ricorrenza di Ognissanti come previsto dal dispositivo, mentre il fine settimana successivo il provvedimento è stato sospeso vista l’emergenza post-sisma. I controlli della polizia municipale sono partiti dal 20 novembre. In totale, sino a lunedì 19 dicembre, le pattuglie hanno fermato 400 veicoli. Le multe sono state intorno al 10-11%, per un totale di 44 sanzioni. Il resto dei veicoli fermati infatti, nonostante qualche anno di troppo, sono tutti risultati esonerati dall’ordinanza (come, ad esempio, per il trasporto persone invalide o alimentati a metano). “Rispetto al totale dei veicoli controllati – spiega Piera Ottaviani, a guida del Comando di polizia municipale di Foligno – possiamo dire che le persone hanno osservato l’ordinanza. I controlli vengono fatti a rotazione su tutte le zone più frequentate e nei viali più importanti, perché dobbiamo essere visibili e fare i controlli in sicurezza”. Come previsto dall’ordinanza del sindaco, il corrispettivo da pagare per questo tipo di infrazioni è di 164 euro. Nel caso in cui la violazione venisse reiterata nel biennio, è prevista la sospensione della patente. LA COMUNICAZIONE – Importante anche la campagna di comunicazione avviata dalla polizia municipale: “Dallo scorso anno abbiamo attivato un servizio di allerta vocale per le emergenze – afferma la comandante Ottaviani -. Fortunatamente non è stata mai utilizzata per le calamità, ma solamente per avvertire i cittadini rispetto all’inizio e alla fine degli sforamenti del Pm10 nell’aria. Dopo l’esperienza dello scorso anno, lo abbiamo ripetuto anche ora. Fondamentalmente – conclude – anche questo è un evento di Protezione civile, visto che parliamo comunque di emergenza ambientale”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati