18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSlow food Valle umbra, consegnati i soldi a Civita di Cascia

Slow food Valle umbra, consegnati i soldi a Civita di Cascia

Pubblicato il 21 Dicembre 2016 14:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un bel dono sotto l’albero per la comunanza agraria di Civita di Cascia, uno dei luoghi maggiormente colpiti dal sisma che ha interessato la Valnerina. Come promesso in occasione della terza edizione de “L’Umbria in un Bicchiere,” la condotta Slow Food Valle Umbra ha effettuato il bonifico di 1500 euro “Mettendo i contributi dell’evento a disposizione di chi, nonostante mille difficoltà, – spiega il fiduciario Giovanni Maira – ha scelto di restare a presidiare territori ameni, continuando a produrre cibo sano, vero, buono e giusto in linea con la nostra filosofia”. Un bel risultato che va ad aggiungersi alla soddisfazione per la riuscita dell’evento, svoltosi lo scorso 12 novembre Palazzo Candiotti di Foligno, con oltre ottocento partecipanti, cinquantasei cantine selezionate e numerosi appassionati statunitensi, anglosassoni e giapponesi. 

Articoli correlati