18.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàSlow food Valle umbra, consegnati i soldi a Civita di Cascia

Slow food Valle umbra, consegnati i soldi a Civita di Cascia

Pubblicato il 21 Dicembre 2016 14:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

A Scafali si respira aria di Quintanella: svelato il programma della 49esima edizione

Si parte venerdì 22 agosto con lo spettacolo “Piccola stramberia cavalleresca” che vedrà i bambini degli otto rioni mettere in scena una rivisitazione del Don Chisciotte. Tra i momenti più attesi la gara dei tamburini e degli sbandieratori ma soprattutto la Giostra di sabato 30

Un bel dono sotto l’albero per la comunanza agraria di Civita di Cascia, uno dei luoghi maggiormente colpiti dal sisma che ha interessato la Valnerina. Come promesso in occasione della terza edizione de “L’Umbria in un Bicchiere,” la condotta Slow Food Valle Umbra ha effettuato il bonifico di 1500 euro “Mettendo i contributi dell’evento a disposizione di chi, nonostante mille difficoltà, – spiega il fiduciario Giovanni Maira – ha scelto di restare a presidiare territori ameni, continuando a produrre cibo sano, vero, buono e giusto in linea con la nostra filosofia”. Un bel risultato che va ad aggiungersi alla soddisfazione per la riuscita dell’evento, svoltosi lo scorso 12 novembre Palazzo Candiotti di Foligno, con oltre ottocento partecipanti, cinquantasei cantine selezionate e numerosi appassionati statunitensi, anglosassoni e giapponesi. 

Articoli correlati