22.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàA Foligno l'innovazione non ha sosta: in arrivo i parcometri di ultima...

A Foligno l’innovazione non ha sosta: in arrivo i parcometri di ultima generazione

Pubblicato il 22 Dicembre 2016 11:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scoperta autofficina abusiva: la polizia provinciale sequestra l’attrezzatura

Oltre cinquemila euro di multa e ritiro dei mezzi di lavoro per un 26enne trovato all’interno di un garage in cui riparava le macchine senza alcuna autorizzazione

Inaugurata la mostra di Valerio Adami tra mito e spiritualità

In esposizione fino al prossimo 11 gennaio al Centro italiano di arte contemporanea 50 opere del pittore. Una rassegna, curata da Tomassoni e Agosti, che per la prima volta indaga il tema della trascendenza, tra dipinti e disegni dell’artista

Calcio e disabilità, al “Blasone” primi sorrisi per il Mola Team

Sabato 11 ottobre a Foligno si sono svolti i test match che hanno inaugurato la stagione della divisione paralimpica sperimentale umbra

L’innovazione tecnologica passa per le strisce blu. Una vera e propria rivoluzione per i parcheggi pubblici di Foligno, che cambierà totalmente le abitudini dei cittadini. Dite addio ai vecchi dispositivi e preparatevi a dare il benvenuto ai parcometri di ultima generazione che presto sostituiranno gli oramai superati ‘colleghi’. La giunta comunale dà il via libera alla gara d’appalto, mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per la fornitura e l’installazione di trentaquattro nuovi dispositivi. La cifra stimata dell’appalto per la fornitura e installazione dei cosiddetti “parcometri intelligenti” si aggira intorno ai 300mila euro, una spesa che trova copertura finanziaria nel bilancio pluriennale 2016-2018. La previsione di bilancio finanziario per il 2019 sarà effettuata con l’approvazione dei bilanci successivi. I nuovi apparecchi di controllo della sosta veicolare, alimentati mediante pannello solare, consentiranno il pagamento della tariffa non soltanto attraverso moneta ma tramite bancomat e tessere prepagate ricaricabili e il tutto potrà essere fatto attraverso apposite applicazioni direttamente dal proprio smartphone. Rimane confermata la mezz’ora di sosta gratuita in alcune zone, previste tariffe differenziate tra giorni festivi e lavorativi e in base alle zone, diversificate poi a seconda che si tratti di residenti, commercianti o possessori di abbonamenti. I nuovi parcometri avranno la possibilità di interfacciarsi con i varchi elettronici, in arrivo nel centro storico, per la regolamentazione della Ztl. L’innovazione riguarderà anche la gestione e il controllo del sistema, sarà possibile infatti visualizzare i dati di incasso dei terminali e lo stato di funzionamento degli stessi, previsto anche il monitoraggio del flusso attraverso report e grafici che esaminano l’emissione dei biglietti per giorno della settimana e durata media della sosta. Prevista l’integrazione con sistemi palmari per l’emissione di sanzioni e il loro trasferimento al sistema gestionale in uso presso la polizia municipale. Parcheggiare insomma sarà più semplice e sicuro. Oltre alla riduzione dei consumi, grazie all’impianto fotovoltaico, la gestione tecnologica del sistema permetterà agli enti preposti di lavorare più facilmente oltre a migliorare la qualità della vita dei cittadini che potranno muoversi con maggiore tranquillità.

Articoli correlati