30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeEconomiaIl territorio raccontato dai cittadini: la Valle Umbra Sud riparte dal turismo...

Il territorio raccontato dai cittadini: la Valle Umbra Sud riparte dal turismo di comunità

Pubblicato il 9 Gennaio 2017 14:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Hanno girato per i Comuni della Valle Umbra Sud alla ricerca di storie che raccontassero il territorio, dando voce a cittadini, operatori culturali ed economici. Ed ora, di quelle testimonianze i ragazzi dell’Ite “Scarpellini” ne hanno fatto dei video che il prossimo sabato, alle 10.30, verranno proiettati nella sala Rossa di palazzo Trinci. L’occasione sarà la presentazione del progetto “Polline. Storie che volano lontano”, promosso dalla Cooperativa Centro Servizi Foligno con il patrocinio dei Comuni dell’Ambito territoriale 8 coinvolti nell’iniziativa. Un’iniziativa che – come detto – ha visto grandi protagonisti anche una quarantina di giovani studenti, i ragazzi e le ragazze della III E e della III F dello Scarpellini. Coordinati dalle professoresse Laura Limetti e Maria Carla Cicciola, gli alunni dell’istituto folignate si sono messi in gioco, dando vita ad un progetto che il vice presidente della Cooperativa, Paolo Capoccia, ha definito non solo “innovativo”, ma anche “tra i primi progetti di turismo di comunità realizzati sul territorio nazionale”. “Il nome ‘Polline’ – ha spiegato Angelo Carchidi, tra i responsabili del progetto – è stato scelto proprio perché ben rappresenta la moltitudine di storie raccontate. Le parole che lo identificano al meglio – ha proseguito – sono tre: comunità, territorio e racconto, appunto. Crediamo che questo progetto – ha sottolineato Carchidi – rappresenti oggi un valore aggiunto, soprattutto visti i recenti eventi sismici e le ricadute che hanno avuto in termini turistici”. Aspetto, questo, su cui è intervenuto anche l’assessore comunale allo sviluppo economico e turismo, Giovanni Patriarchi. “Questo progetto – ha detto – rappresenta un ulteriore elemento di promozione del territorio che, seppur non direttamente colpito dal sisma, ne ha comunque risentito in termini di presenze turistiche”. Ed un invito ad andare avanti su questa strada è arrivato anche da Ezio Palini e Guido Chiodini, rispettivamente dirigente dell’Area sviluppo economico del Comune di Foligno e responsabile del servizio turistico cittadino. “Il nostro territorio – hanno spiegato – è stato colpito solo marginalmente dal sisma e questo è un messaggio che dobbiamo far arrivare anche ai turisti”.  

Articoli correlati