20 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeEconomiaNasce "Spello, gusto e qualità" per promuovere le eccellenze del territorio

Nasce “Spello, gusto e qualità” per promuovere le eccellenze del territorio

Pubblicato il 15 Gennaio 2017 11:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

In 900 si preparano alla Mezza Maratona di Foligno 2025

Giunta alla sua 11esima edizione la manifestazione podistica si prepara ad accogliere complessivamente quasi duemila persone tra la corsa principale e le altre due, ovvero la 10 chilometri e la "Family Run". Quest'anno maglie e medaglie dedicate alla cattedrale di San Feliciano

Olio, vino, legumi, cereali, cipolle e zafferano. La valorizzazione del territorio spellano passa attraverso i suoi prodotti. È “Spello, gusto e qualità”, il progetto interamente finanziato dal Psr, che vede la partecipazione di sette produttori agricoli trainati dal Comune dare vita ad un’associazione temporanea di scopo per sviluppare la promozione turistica. I produttori proporranno, per i prossimi tre anni, le proprie eccellenze gratuitamente nelle iniziative culturali e turistiche della città partendo con L’Oro di Spello, Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta in programma in via eccezionale dal 10 al 12 febbraio. Le attività che partecipano all’iniziativa sono: RO.LO. società agricola, Azienda agraria Hispellum, Azienda agraria Acquabianca, azienda agricola Due Torri, Impresa Frantoio di Spello, Sportoletti Ernesto e Remo e Azienda vivaistica regionale Umbraflor. Da marzo poi si proseguirà con Subasio con gusto, le Infiorate del Corpus Domini, Hispellum e Passaparola…leggi, gusta e pensa.“Il progetto è coerente con la programmazione che l’assessorato cultura e turismo sta portando avanti nell’ambito delle iniziative storiche e di nuova generazione – afferma l’assessora comunale alla cultura e al turismo Irene Falcinelli –. Il paesaggio, i beni culturali e i prodotti tipici sono in perfetta sintonia e attraverso l’olio, quale filo conduttore che unisce tutti gli altri, proporremo in ogni evento la degustazione delle tipicità enogastronomiche”. “Questo – spiega Gian Primo Narcisi, vice sindaco con delega allo sviluppo economico – ci ha permesso di essere ammessi a un progetto triennale per circa 128 mila euro interamente coperti dal Psr. La promozione di prodotti di filiera corta, come l’ olio ma anche vino, legumi e altro, in forma collettiva attribuisce valore al territorio e consente nuove opportunità commerciali alle aziende partecipanti”.

Articoli correlati