17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàFoligno, il commissario Errani dà il via libera alla ricostruzione della “Carducci”

Foligno, il commissario Errani dà il via libera alla ricostruzione della “Carducci”

Pubblicato il 20 Gennaio 2017 09:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

La scuola media “Carducci” di Foligno è stata inserita nel programma straordinario del Governo per la ricostruzione di 25 scuole nel Centro Italia. L’ordinanza, che porta la firma del commissario per la ricostruzione Vasco Errani, prevede il rifacimento degli edifici entro il prossimo anno scolastico 2017/2018. Oltre che la “Carducci” di Foligno, in Umbria nuovi plessi a Spoleto, Perugia e Giano dell’Umbria. Per la città Ducale, il commissario straordinario ha inserito la media “Dante Alighieri” e la materna “San Carlo-Prato Fiorito”. Il programma per la riapertura delle scuole in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria prevede che gli oneri economici siano coperti con le risorse del Fondo per la ricostruzione delle aree terremotate (articolo 4 del decreto legge 189 del 2016). Con un’apposita ordinanza emessa successivamente all’approvazione dei progetti esecutivi, si provvederà all’esatta quantificazione degli oneri economici per l’attuazione degli interventi. In soldoni, a provvedere alla spesa anche per il rifacimento della “Carducci” non sarà il Comune di Foligno, bensì il Governo. Il via libera per la demolizione della scuola media folignate è arrivato dalla Soprintendenza che, attraverso la “manifestazione di interesse”, ha dato il via libera al rifacimento della parte vecchia della “Carducci”, che si integrerà dunque con la parte già agibile e la palestra. Intanto, per quanto riguarda la chiusura delle scuole dopo gli eventi sismici di mercoledì 18 gennaio, il Comune di Foligno ha comunicato che le lezioni non riprenderanno nemmeno venerdì 20 e sabato 21 gennaio. Proprio sabato verrà deciso se la chiusura verrà o meno prolungata. Il tutto per permettere ai tecnici di effettuare dei nuovi controlli. Sopralluoghi avviati sia nella città della Quintana che a Spoleto. Sulle strutture comunali spoletine, i controlli inizieranno venerdì mattina e termineranno al massimo entro sabato. “Nel caso in cui dovessero venir riscontrate situazioni di nuove criticità – spiegano dal Comune di Spoleto – verranno immediatamente richiesti i sopralluoghi con squadre composte dai tecnici Aedes e verranno predisposte le ordinanze necessarie”. Mercoledì sera sono stati tredici gli studenti dell’Istituto Alberghiero che, non potendo trascorrere la notte nei convitti di via San Carlo e di San Paolo, sono stati ospitati all’Hotel dei Duchi. Sono state invece 62 le persone ospitate nell’area di accoglienza allestita nella serata di ieri all’interno del Palatenda che, per questa notte, potranno trovare sistemazione nelle strutture alberghiere della città, facendone richiesta al Centro Operativo Comunale (Coc) così come indicato dalla Protezione Civile Regionale.

Articoli correlati