15.8 C
Foligno
lunedì, Maggio 5, 2025
HomeCronacaIl ministro Franceschini visita Norcia e Spoleto: "Ricostruiremo tutto"

Il ministro Franceschini visita Norcia e Spoleto: “Ricostruiremo tutto”

Pubblicato il 30 Gennaio 2017 17:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Visita umbra lunedì mattina per il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. Il titolare del Mibact ha fatto tappa nelle zone colpite dal terremoto a cominciare da Norcia. Giunto nel comune nursino il ministro Franceschini si è subito recato in piazza San Benedetto. Lì ha visitato il cantiere della basilica che porta il nome del patrono d’Europa, crollata quasi interamente a seguito della terribile scossa del 30 ottobre scorso. A resistere – lo ricordiamo – solo la facciata, che nelle passate settimane è stata messa in sicurezza attraverso la creazione di una vera e propria ‘gabbia’ di tubi innocenti. Ad accogliere Dario Franceschini, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, la vice presidente della Camera dei deputati, Marina Sereni, dal sindaco, Nicola Alemanno e dai monaci benedettini. Con loro anche l’arcivescovo Renato Boccardo e l’imprenditore Brunello Cucinelli, che ha illustrato i lavori che intende finanziare sulla torre del palazzo comunale. Da parte sua il ministro Franceschini ha rassicurato le istituzioni umbre e i cittadini sul ritorno a casa delle tante opere d’arte e dei beni culturali portati via dalle chiese e dai musei di Norcia e dei Comuni della Valnerina dopo i terribili eventi sismici. Per il titolare del Mibact, dunque, nessun dubbio. “Il Governo – ha dichiarato alla stampa presente a Norcia – ha già stanziato 4 miliardi nella legge di Stabilità. C’è un impegno assoluto che rispetteremo e che attraversa molto trasversalmente tutto il Parlamento: non mi pare che possano esserci differenze. L’impegno – ha concluso il Ministro – è quello di mettere tutte le risorse che serviranno per ricostruire le zone del terremoto”. Lasciando Norcia, il ministro Franceschini ha poi sottolineato come la città di San Benedetto sia la dimostrazione di come, nonostante il verificarsi di calamità naturali come il terremoto appunto, i centri storici si possano ricostruire. Dalla Valnerina il titolare del Ministero dei beni culturali ha poi raggiunto la città di Spoleto ed in particolare il quartiere di Santo Chiodo, che ospita il deposito della Regione Umbria e del Ministero dove sono custodite le opere danneggiate dal terremoto e il laboratorio di restauro.  

Articoli correlati