26.7 C
Foligno
mercoledì, Luglio 30, 2025
HomeCronacaIl ministro Franceschini visita Norcia e Spoleto: "Ricostruiremo tutto"

Il ministro Franceschini visita Norcia e Spoleto: “Ricostruiremo tutto”

Pubblicato il 30 Gennaio 2017 17:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dal Mar Rosso al Giappone, le mete scelte dai folignati per le vacanze estive

Destinazioni costiere ed estere quelle più gettonate per famiglie e coppie che hanno programmato la maggior parte dei propri viaggi tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto

UmbraGroup acquisisce la quota di maggioranza di Ems

L’azienda folignate prosegue nel percorso di crescita con l’integrazione della Electro Motor Solutions di Albanella, specializzata nella progettazione e produzione di motori elettrici. Ortolani: “Un passo deciso per la costruzione di un ecosistema meccatronico completo”

Tra sculture e dipinti Villa Fidelia ospita “Stati d’Arte”

La mostra internazionale di arte contemporanea, che giunge quest’anno alla sua nona edizione, è dedicata in questo 2025 al Cantico delle Creature con opere proposte da diversi artisti. Tra le novità l’omaggio a Buono Orfei

Visita umbra lunedì mattina per il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. Il titolare del Mibact ha fatto tappa nelle zone colpite dal terremoto a cominciare da Norcia. Giunto nel comune nursino il ministro Franceschini si è subito recato in piazza San Benedetto. Lì ha visitato il cantiere della basilica che porta il nome del patrono d’Europa, crollata quasi interamente a seguito della terribile scossa del 30 ottobre scorso. A resistere – lo ricordiamo – solo la facciata, che nelle passate settimane è stata messa in sicurezza attraverso la creazione di una vera e propria ‘gabbia’ di tubi innocenti. Ad accogliere Dario Franceschini, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, la vice presidente della Camera dei deputati, Marina Sereni, dal sindaco, Nicola Alemanno e dai monaci benedettini. Con loro anche l’arcivescovo Renato Boccardo e l’imprenditore Brunello Cucinelli, che ha illustrato i lavori che intende finanziare sulla torre del palazzo comunale. Da parte sua il ministro Franceschini ha rassicurato le istituzioni umbre e i cittadini sul ritorno a casa delle tante opere d’arte e dei beni culturali portati via dalle chiese e dai musei di Norcia e dei Comuni della Valnerina dopo i terribili eventi sismici. Per il titolare del Mibact, dunque, nessun dubbio. “Il Governo – ha dichiarato alla stampa presente a Norcia – ha già stanziato 4 miliardi nella legge di Stabilità. C’è un impegno assoluto che rispetteremo e che attraversa molto trasversalmente tutto il Parlamento: non mi pare che possano esserci differenze. L’impegno – ha concluso il Ministro – è quello di mettere tutte le risorse che serviranno per ricostruire le zone del terremoto”. Lasciando Norcia, il ministro Franceschini ha poi sottolineato come la città di San Benedetto sia la dimostrazione di come, nonostante il verificarsi di calamità naturali come il terremoto appunto, i centri storici si possano ricostruire. Dalla Valnerina il titolare del Ministero dei beni culturali ha poi raggiunto la città di Spoleto ed in particolare il quartiere di Santo Chiodo, che ospita il deposito della Regione Umbria e del Ministero dove sono custodite le opere danneggiate dal terremoto e il laboratorio di restauro.  

Articoli correlati