20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeCronacaFoligno, sui banchi di scuola la tutela dell'ambiente e i cambiamenti climatici

Foligno, sui banchi di scuola la tutela dell’ambiente e i cambiamenti climatici

Pubblicato il 30 Gennaio 2017 14:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

L’educazione ambientale parte dai banchi di scuola. Protagonisti di un’interessante ed approfondita lezione sul cambiamento climatico sono stati gli studenti del liceo classico “Frezzi” e di quello delle scienze umane “Beata Angela” di Foligno. Lo scorso giovedì mattina, in occasione dell’assemblea d’istituto, gli studenti folignati hanno voluto incontrare i responsabili dell’associazione Anter, che tutela le energie rinnovabili. Al centro del proficuo dibattito c’è stato il cambiamento climatico, con informazioni anche sulle fonti rinnovabili e sulla green economy. Per la prima volta dal 2013, anno in cui è iniziato il progetto “Il sole in classe” di Anter, la lezione è stata fatta ai ragazzi delle scuole superiori. Normalmente infatti, ad essere interessati dall’iniziative sono gli studenti delle primarie di primo e secondo grado. In poco più di tre anni, i responsabili Anter hanno incontrato oltre 100mila ragazzi in mille scuole. A parlare agli studenti del “Frezzi-Beata Angela” il coordinatore nazionale Anter, Alessandro Giovannini. Con lui l’ambasciatore umbro, Francesco Bartoli. “E’ molto importante – spiegano i responsabili di Anter – che anche i ragazzi delle scuole superiori inizino ad interessarsi e a sensibilizzarsi sul tema del cambiamento climatico”. Nell’incontro, svoltosi al Politeama Clarici, è stato proiettato anche il documentario dell’attore Leonardo Di Caprio sul cambiamento climatico. Successivamente, Giovannini e Bartoli hanno presentato il lavoro che quotidianamente svolge la loro associazione, insieme a quelle che possono essere le soluzioni da adottare per cercare di fermare il cambiamento climatico.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati