10.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 8, 2025
HomeCronacaNuove scosse nella notte in Centro Italia

Nuove scosse nella notte in Centro Italia

Pubblicato il 3 Febbraio 2017 07:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Rinnovabili, la Regione presenta le legge sulle aree idonee: incontro pubblico a Foligno 

Restano da stabilire data e orario ma la città della Quintana è tra le sei tappe individuate per illustrare i dettagli della normativa. Da Palazzo Donini annunciano l’inizio della fase di partecipazione, con l’obiettivo di una rapida approvazione

No ai mezzi a motore sui sentieri: ok dell’assemblea legislativa al disegno di legge

Il consiglio regionale ha approvato il documento che ripristina il divieto generale di transito ma prevede anche strumenti concreti per gestire le attività motoristiche. L’assessore Meloni: “Norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio”

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Nuove scosse in Centro Italia. Nella notte tra giovedì e venerdì, infatti, la terra è tornata a tremare nell’Italia di mezzo. La zona interessata da diverse scosse registrate dai sismografi dell’Ingv e che si sono susseguite senza sosta tra le 4.30 e le 6.30, è in provincia di Macerata. Anche se il terremoto è stato nettamente avvertito anche nella vicina Umbria. Delle diverse scosse, poi, ben sei hanno avuto epicentro a Monte Cavallo, comprese le due di magnitudo più alta, mentre una sola ha avuto come epicentro Pieve Torina. Tre quelle più forti: la prima alle 4.47 di magnitudo 4, la seconda alle 5.10 di 4.4 ed infine la terza alle 6.40 di magnitudo 3.8. Quest’ultima a Pieve Torina. ALTRE SCOSSE – Questi tre eventi sismici più significativi, sono stati accompagnati sia prima che dopo, da altre scosse meno intense. Dopo la scossa di 4.4 gradi, le strumentazioni dell’Ingv hanno registrato almeno altri venti eventi sismici superiori a 2-3 gradi.

Articoli correlati