13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeCulturaTrevi, Montefalco e Bevagna: tre Comuni pronti a spegnersi

Trevi, Montefalco e Bevagna: tre Comuni pronti a spegnersi

Pubblicato il 23 Febbraio 2017 08:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Anche quest’anno viene rilanciata la campagna di sensibilizzazione sui consumi energetici “M’illumino di meno”, ideata dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar “di Radio 2. L’iniziativa si pone ormai da anni come un tentativo di ridurre la dispersione energetica causata dallo spreco di risorse. In particolare, quest’anno la campagna invita tutti gli ascoltatori alla condivisione delle proprie risorse al fine di compiere un gesto concreto contro lo spreco. Questo “dando un passaggio in auto ai colleghi, organizzando una cena collettiva nel proprio condominio, aprendo la propria rete wireless ai vicini e in generale condividendo le proprie risorse come gesto concreto anti spreco e motore di socialità”. In aggiunta al suo solito invito a spegnere le piazze, le illuminazioni private e pubbliche il 24 febbraio, la campagna tra i suoi propositi ha quello di istituire una vera e propria “Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”. Tra i vari Comuni che hanno aderito a questa campagna ci sono anche Trevi, Montefalco e Bevagna. TREVI – Proprio a Trevi, a partire dalle 18 sarà spenta l’illuminazione dei monumenti e delle principali vie e piazze della città. Sono stati invitati ad aderire ristoranti e bar del territorio comunale con aperitivo e cene a lume di candela, mentre i negozi potranno ridurre l’illuminazione delle vetrine. “Il nostro Comune, che può vantare anche il certificato Emas – spiega l’assessore Stefania Moccoli – è molto impegnato su questo fronte, che vede l’amministrazione cittadina particolarmente attiva sui temi ambientali, della riduzione dei consumi energetici e dello sviluppo sostenibile”. MONTEFALCO – Il Comune di Montefalco organizzerà per il 4 marzo, attraverso le Biblioteche dell’Unione Terre dell’Olio e del Sagrantino, un’attività sul tema del risparmio energetico con ingresso libero e gratuito, in cui i bambini dai 6 ai 12 anni saranno invitati a condividere eco-letture e giochi, immaginando il proprio supereroe del risparmio energetico. L’appuntamento è alla biblioteca comunale. BEVAGNA – L’amministrazione guidata dal sindaco Annarita Falsacappa, nell’adesione al progetto, vuole far proprie le indicazioni del “Decalogo di M’illumino di meno”, invitando la cittadinanza a spegnere le luci per una sera e a moltiplicare i gesti concreti di condivisione. Verrà inoltre organizzata una passeggiata nel borgo, con tappe in cui si leggeranno testi in tema, per finire con un aperitivo a lume di candela in una delle cantine della zona. Insomma, tre Comuni sensibili a certe tematiche e che invitano dunque i propri cittadini alla condivisione, al risparmio e all’acquisizione dei principi proposti da quest’iniziativa.

Articoli correlati