28.8 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeCulturaFoligno, studenti in viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino

Foligno, studenti in viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino

Pubblicato il 24 Febbraio 2017 13:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti iniziano il campionato con i fuochi d’artificio: poker al Montevarchi

Buona la prima per i ragazzi di mister Alessandro Manni che accolti da più di mille tifosi al “Blasone” hanno inaugurato il campionato. Il mister: "migliore prestazione da quando alleno a Foligno"

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Il Comune di Foligno, in collaborazione con CoopCulture e il Parco di Colfiorito, ha ideato il progetto “Viaggio alla scoperta dell’altopiano plestino”, allo scopo di far avvicinare i più piccoli alle bellezze ed alle ricchezze naturalistico-archeologiche della montagna folignate. L’iniziativa prevede uno stanziamento fondi straordinario per il trasporto scolastico, come contributo e stimolo per poter prendere parte a itinerari specifici e didattici, attraverso i quali andare alla scoperta dell’altopiano plestino. Ad usufruirne potranno essere tutte le scuole di primo grado del Comune di Foligno che vorranno approfondire la conoscenza di questa parte del territorio cittadino interessato da ricerca archeologica e naturalistica. A disposizione delle scolaresche ci sarà il Museo archeologico di Colfiorito con i suoi 1500 reperti, il Museo naturalistico ed il Parco di Colfiorito che, con i suoi 338 ettari, si classifica come una delle aree protette più particolari dell’Umbria. I dipendenti del Parco e lo staff della didattica di CoopCulture accompagneranno i piccoli alunni dalla fine di marzo, quando prenderà il via l’iniziativa, al mese di maggio. Il progetto si concluderà con un concorso di fotografia aperto a tutte le classi che aderiranno all’iniziativa, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del territorio.

Articoli correlati