18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàSpoleto, iniziano i lavori per le chiese di San Rocco e Santa...

Spoleto, iniziano i lavori per le chiese di San Rocco e Santa Lucia

Pubblicato il 26 Febbraio 2017 07:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

E’ ormai questione di ore per l’inizio dei lavori che garantiranno stabilità a due delle chiese spoletine duramente colpite dal recente sisma. Si tratta della chiesa di San Rocco, quella che si trova in prossimità dello svincolo sud di Spoleto, e quella dei Santa Lucia, situata in via Monterone. Inizieranno infatti la prossima settimana i lavori che garantiranno la stabilità delle facciate delle chiese, per quello che sarà un investimento complessivo di 72 mila euro, ed esattamente 40 mila euro per la chiesa di San Rocco e 32 mila euro per la chiesa di Santa Lucia. Per quanto riguarda la Chiesa di Santa Lucia in via Monterone, i tecnici che hanno effettuato i sopralluoghi hanno constatato il distacco della facciata e lesioni sia dell’arco della finestra, che degli elementi verticali della vela campanaria. Situazione analoga anche per la Chiesa di San Rocco, che presenta lesioni e un quadro fessurativo nella facciata ulteriormente accentuato, sia internamente che esternamente all’edificio, a seguito del terremoto. I lavori di messa in sicurezza, che in base al crono programma si concluderanno entro la fine della prossima settimana (dovrebbero richiedere in tutto cinque giornate lavorative), e prevedono, per la chiesa che si affaccia su via Monterone, la realizzazione di elementi trasversali in metallo sia per evitare spostamenti della facciata fuori dal piano della struttura muraria, sia per mantenere la situazione statica della vela campanaria, mentre l’intervento di messa in sicurezza della chiesa di San Rocco, che permetterà la successiva riapertura al traffico di via San Carlo, riguarderà la facciata principale che, dal rilievo svolto, risulta essere l’unico elemento murario ad aver peggiorato la sua situazione statica. In particolare verrà realizzata una struttura metallica di rinforzo della facciata in elementi che avrà una duplice funzione, garantirne sia il rinforzo, in quanto elemento murario interessato da fenomeni di danno fuori dal piano, sia un aumento delle caratteristiche di resistenza e di conservazione della muratura stessa.

Articoli correlati