27.6 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàStagione nera per i saldi: a Foligno calo tra il 40 ed...

Stagione nera per i saldi: a Foligno calo tra il 40 ed il 50 per cento

Pubblicato il 8 Marzo 2017 17:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da “Artemisia, la pittora” a “Il gran teatro del mondo”, Segni Barocchi porta in scena il teatro

Lunedì primo settembre al “San Carlo” l’opera ispirata a una delle figure più controverse del 600 con la regia di Giacomo De Cataldo e la drammaturgia di Giulia Guastella. Martedì tocca a Calderón de la Barca con Melania Giglio

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle insegnanti Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Si è chiusa negativamente, a Foligno, la stagione dei saldi. Le attese riposte dai commercianti nelle vendite scontate, sono state infatti deluse dal basso flusso di clienti. Colpa della crisi economica che continua a produrre effetti negativi sul fronte degli acquisti, ma anche soprattutto dei recenti eventi sismici. Seppur gran parte dell’Umbria non sia stata infatti interessata direttamente dal terremoto, la paura che si è generata tra la gente sta avendo ripercussioni negative sulle presenze nel Cuore verde d’Italia. E questo, come spiegato anche dalle associazioni di categoria, si sta riversando a cascata su tutti i fronti, dall’alberghiero alla ristorazione, passando appunto per il commercio, che ha appena chiuso la stagione invernale dei saldi. “C’è stata una flessione tra il 40 ed il 50 per cento per ciò che riguarda il settore del commercio – ha detto a questo proposito la presidente territoriale di Confesercenti, Cristiana Mariani -. Flessione che si è fatta sentire anche nel settore della ristorazione – ha proseguito – con cali che hanno oscillato tra il 20 ed il 30 per cento e con punte più alte nell’alberghiero”. Per la presidente territoriale di Confesercenti, quindi, la situazione non è delle più rosee, ma si può e si deve ripartire. “Ognuno di noi deve fare la propria parte – ha dichiarato la numero uno di viale Mezzetti – così com’è accaduto dopo il terremoto del 97”. Da allora sono trascorsi vent’anni, ma per Cristiana Mariani anche in questa occasione occorre metterci lo stesso impegno e la stessa voglia di rinascere, nonostante – come detto – gli effetti del sisma siano questa volta indiretti. Ed un appello a rimboccarsi le maniche arriva anche dal presidente di Confcommercio Foligno, Fabrizio Bastida, che chiede l’aiuto soprattutto della Regione Umbria. “La stagione che si è appena conclusa è stata molto dura – ha detto -. Il turismo è praticamente inesistente e questo è un fenomeno che sta riguardando tutta l’Umbria. Sono già stati attivati dei tavoli di confronto con le istituzioni – ha proseguito –, ma se non ci arriverà una mano dalla Regione Umbria vedo una primavera critica davanti a noi. Non possiamo far finta che non sia successo niente – ha concluso – I locali sono vuoti, i posti di lavoro sono a rischio ed il commercio non può che risentire di tutta questa situazione”.

Articoli correlati