12.8 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCulturaDue Mondi, si arricchisce il cartellone degli eventi pasquali

Due Mondi, si arricchisce il cartellone degli eventi pasquali

Pubblicato il 21 Marzo 2017 14:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

Aspettando Spoleto60, l’organizzazione del Festival dei Due Mondi del direttore artistico Giorgio Ferrara, al già annunciato concerto con il Richard Galliano Sextet, aggiunge quelli di musica da camera organizzati da Incontri Musicali e dalla Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini, che verranno ospitati al Teatro Caio Melisso, Spazio Carla Fendi, giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 aprile prossimi alle ore 19.30. I concerti, organizzati in collaborazione con Spoleto Festival dei 2Mondi, saranno eseguiti da giovani talenti provenienti da tutto il mondo, quali Jonathan Weiss (Israele) flauto, Fiachra Garvey (Irlanda) pianoforte, Niccolò Muti (Italia/USA) violino, Madelene Berg (Norvegia) violino, Ren Martin-Doike (USA) viola, e Anne Yumino Weber (Germania) violoncello. Che, in diverse formazioni, proporrano brani di W.A. Mozart, S. Karg-Elert, J. Brahms, T. Nikolayeva, L. Beethoven e D. Shostakovich. Concerti, questi, che vanno dunque ad aggiungersi al già annunciato Concerto di Pasqua “Richard Galliani Sextet Du Tango Nuevo à la New Musette” che il Festival dei Due Mondi di Spoleto presenta al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti lunedì 17 aprile alle ore 18, con musiche di Galliano e Piazzolla. Nati per dare continuità al Festival durante l’arco dell’anno, gli appuntamenti di Pasqua, come quelli di fine anno, introdotti negli ultimi anni dal direttore della manifestazione Giorgio Ferrara, sono divenuti una tradizione dedicata alla magnifica città di Spoleto che ospita una delle realtà culturali di spettacolo più famose al mondo. Oggi più che mai vogliono esprimere un segnale di sostegno alla ripresa nel clima di generale sconforto lasciato dal recente sisma. Per quanto riguarda il concerto di Pasqua, quello del Richard Galliani Sextet, il fisarmonicista, virtuoso bandoneonista e compositore, Richard Galliano, si esprime nei più diversi generi musicali, dal classico al jazz. Figlio del maestro e fisarmonicista Lucien Galliano, inizia lo studio della fisarmonica all’età di quattro anni, per formarsi poi al Conservatorio di Nizza, allora diretto dal celebre organista Pierre Cochereau, dove segue i corsi di armonia, contrappunto e trombone. Trasferitosi a Parigi nel 1973, affascina Claude Nougaro e compone per lui le musiche di canzoni quali Allée des brouillards, Des voiliers, Vie violence. Per tre anni è arrangiatore, direttore e compositore all’interno di un gruppo in cui ha occasione di affiancare autentici jazzisti. Partecipa anche a molte sedute di registrazione nel campo della musica leggera e in quello delle musiche da film. Il secondo importante incontro per la sua carriera di artista avviene nel 1980 con Astor Piazzolla, che gli consiglia di creare lo stile “New musette” francese, così come lui aveva dato vita al “Tango nuevo” argentino. Unico fisarmonicista a registrare per la prestigiosa etichetta classica Deutsche Grammophon, ha inciso più di 50 album. Vanta innumerevoli collaborazioni con artisti del mondo del jazz e del genere della canzone francese. È stato premiato nel 1997 e nel 1998 ai Victoires de la Musique Jazz per i suoi album “New York Tango” e “Blow up”, e nel 2014 ai Victoires de la Musique Classique come Miglior Compositore dell’Anno.

Articoli correlati