16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualità“L'Umbria si rimette in moto” e Bevagna apre eccezionalmente il Circuito dei...

“L’Umbria si rimette in moto” e Bevagna apre eccezionalmente il Circuito dei mestieri medievali

Pubblicato il 21 Marzo 2017 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Anche Bevagna apre le sue porte alle due ruote per rilanciare il turismo in regione dopo la crisi sismica degli scorsi mesi. E’ così che i biker che percorreranno il Cuore verde d’Italia avranno un motivo in più per fermarsi nel borgo medievale. Già, perché in occasione dell’evento “L’Umbria si rimette in moto”, il Mercato delle Gaite effettuerà una straordinaria apertura primaverile per quanto riguarda il Circuito dei Mestieri medievali. L’appuntamento è per il 24, 25 e 26 marzo. La cartiera, la cereria, il conio delle monete ed il setificio: sono queste le quattro botteghe dove sarà possibile effettuare un viaggio a ritroso nella storia. Luoghi affascinanti, carichi di atmosfere perdute, dove prendono vita un foglio di carta bambagina ricavata dagli stracci, o un duplero, candela “doppia”, usata dai nobili e dalla chiesa; dove tornano a vivere antiche monete di rame o dove il torcitoio della seta veniva mosso instancabilmente da donne esperte. Oltre al Circuito delle botteghe, l’associazione Mercato delle Gaite proporrà anche ai turisti il trekking urbano “Di arte in arte”: un modo nuovo, diverso e agile per accostarsi alla città medievale, passando da un vicolo a una piazza, da un simbolo a un’immagine, da una cripta a un chiostro. Insomma, una passeggiata alla ricerca dei dettagli e di antiche storie. Per quanto riguarda le botteghe medievali, venerdì 24 marzo è prevista l’apertura dalle 15 alle 17.30. Stesso orario anche per i pomeriggi di sabato 25 e domenica 26, anche se in questi due giorni sarà possibile visitare il Circuito anche dalle 10.30 alle 12.30 del mattino.

Articoli correlati