4.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeCronacaSpoleto, la mobilità alternativa studiata dal resto del mondo

Spoleto, la mobilità alternativa studiata dal resto del mondo

Pubblicato il 6 Aprile 2017 14:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Spoleto rappresenta oggi l’esempio di una città antica diventata un centro ultramoderno, arricchita dagli elementi del progresso senza venirne alterata. Stiamo parlando del nuovo sistema di mobilità alternativa che, dal 7 al 9 aprile, sarà protagonista di “Spoleto: A (sub)way connect to the Future”, un wokshop rivolto ad un selezionato gruppo di giornalisti internazionali. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, prevede tre giornate di approfondimento e visita guidata alla città del festival dei Due Mondi per conoscere e valorizzare il nuovo modo di muoversi. L’ultimo stralcio di lavori, terminato nel 2016, riguarda un tunnel di 630 metri con 100 metri di tapis roulant e quattro pozzi di salita in superficie con doppio ascensore per altrettante uscite intermedie (Teatro Nuovo, piazza Pianciani, via Saffi e Giro della Rocca). Un’opera che va a completare un progetto costato complessivamente 65 milioni di euro, finanziato dai Ministeri delle infrastrutture e dell’ambiente, dal Comune di Spoleto per circa 10 milioni di euro e dalla regione Umbria per circa 1,5 milioni di euro. Sono tre in tutto i percorsi meccanizzati che ben si insinuano tra le antiche mura del centro storico lasciando inalterata la bellezza delle piazze e dei monumenti della città. “Il problema della verticalità a Spoleto è stato risolto con una tale originalità  da farne un esempio da offrire al mondo – afferma il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Sergio Zinni -. La metropolitana pedonale, tanto innovativa, si presenta come un teatro moderno dove il protagonista è ancora una volta la bellezza.  Il percorso meccanizzato, infatti, si inserisce con docile naturalezza nel tessuto urbanistico della città e ne esalta le peculiarità storico-culturali.  Si assiste, quindi, ad un unicum fra il sistema meccanizzato ed il vasto  patrimonio artistico di cui Spoleto è ricca; una simbiosi che eleva la vivibilità della città.  Passeggiare lungo le scale mobili dalla parte bassa di Spoleto per raggiungerne la sommità dove si erge la Rocca Albornoziana, attraversare i suoi vicoli ed ammirarne le pietre che trasudano storia pongono il visitatore in un viaggio emotivo dove si respira una intensa ebbrezza artistico culturale. Tutto questo è Spoleto, ovvero pura bellezza”. “Una città senza auto, aperta all’uomo” è questa la sfida che il Comune di Spoleto, cofinanziatore del progetto, ha accettato. Visti i feedback del tutto positivi al momento la città ducale la sfida sembra anche averla vinta e probabilmente il fatto di diventare protagonista di un workshop che coinvolge esperti a livello internazionali ne è la conferma. “La mobilità alternativa della città di Spoleto – afferma il sindaco del Comune di Spoleto, Fabrizio Cardarelli – è un insieme complesso, ideato e realizzato per essere uno strumento formidabile per garantire a cittadini e turisti maggiori standard di qualità della vita, per valorizzare e far ‘respirare’ monumenti e scorci, salvaguardare il patrimonio urbanistico e ambientale liberandolo dalle auto, abbattere inquinamento e rumore per un maggior rispetto per l’ambiente, potenziare la capacità di attrazione della città puntando su servizi e infrastrutture per assecondare la vera vocazione di Spoleto all’accoglienza e al turismo: sono tutte caratteristiche queste che, con il sistema della mobilità entrato a pieno regime, vengono ormai riconosciute da un numero sempre più elevato di turisti.

Articoli correlati