12.8 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeAttualità"Non passarci sopra", a Foligno arriva la mostra che celebra il volontariato

“Non passarci sopra”, a Foligno arriva la mostra che celebra il volontariato

Pubblicato il 10 Aprile 2017 17:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

“Non passarci sopra” è il nome della mostra fotografica che, a partire dal 10 aprile e per le tre settimane successive – fino cioè al 30 aprile prossimo -, rimarrà installata in piazza della Repubblica a Foligno. Un progetto unico, che farà riflettere tutti coloro che cammineranno per la piazza su un tema particolarmente delicato come quello dell’associazionismo e del volontariato. A cura del Censis, la mostra “Non Passarci Sopra” rappresenta il primo esperimento sociale effettuato in una città. Prima, solo nella stazione Tiburtina di Roma nel 2016, dove h riscosso un successo inaspettato e altamente promettente. Foligno, dunque, è la prima delle città di un tour che vedrà l’iniziativa viaggiare per tutta Italia: la mostra, installata in piazza della Repubblica, si presenta come un mosaico di dieci metri quadrati di immagini e informazioni sul mondo del volontariato. Senza dubbio un’occasione unica per la città della Quintana che, per la prima volta, farà da apripista per le altre città italiane, con la speranza che le fotografie – donate da associazioni locali che si vanno a sommare a quelle già interessate nell’installazione romana – possano far riflettere coloro che la visiteranno. La mostra è stata organizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e patrocinata dal Comune di Foligno. “Quando abbiamo visto per la prima volta la mostra nella stazione di Roma – ha dichiarato il presidente della Fondazione Carifol, Gaudenzio Bartolini – ci siamo subito mossi per portarla a Foligno, data l’importanza del messaggio che sposa totalmente la nostra filosofia”. Presente al taglio del nastro anche il vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi, che ha ricordato “l’importanza delle associazioni di volontariato, che – ha sottolineato – donano amore senza richiedere nulla in cambio, perché il regalo è un biglietto di andata e ritorno mentre il dono è un biglietto di sola andata. E tutti coloro che donano del tempo al prossimo, ricevono il più grande dono per l’anima”. Entusiasta Giulio De Rita della Fondazione Censis che, dopo l’esperienza nella stazione di Tiburtina, è arrivato a Foligno “con tantissima voglia di lanciare il messaggio: il valore della gratuità – ha detto – è parte integrante di noi e del nostro futuro. Speriamo, con le immagini e i numeri che abbiamo messo nel terreno – ha quindi aggiunto – di poter smuovere un po’ l’animo delle persone su un tema così importante come l’associazionismo. In quest’ottica – ha concluso – sarebbe fondamentale organizzare con tutte le associazioni di Foligno, che hanno aderito all’iniziativa, un incontro per discutere di un progetto da realizzare tutti insieme”.

Articoli correlati