22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaPrestigioso riconoscimento per Foligno: il Mibact la nomina "Città che legge"

Prestigioso riconoscimento per Foligno: il Mibact la nomina “Città che legge”

Pubblicato il 20 Aprile 2017 13:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Foligno è una “Città che legge”. È il titolo che il Comune umbro ha ottenuto per il 2017 dal Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, d’intesa con l’Associazione nazionale comuni italiani. Un riconoscimento importante che premia Foligno come città che attraverso la lettura promuove e sostiene la crescita socio – culturale della sua comunità. “E’ un riconoscimento importante – commenta il sindaco Nando Mismetti – che segue l’inserimento da parte del governo di Foligno, unica città umbra e tra le dieci scelte in Italia, nel progetto ‘Casa Italia’ e il fatto che il 2018 la città sarà Città europea dello sport. Sono tutti esempi di come, in settori diversi, siamo impegnati per il miglioramento e lo sviluppo della comunità con iniziative di rilievo”. I Comuni inseriti inseriti nell’elenco di “Città che leggono” avranno la possibilità di partecipare ai bandi che verranno lanciati nel 2017 dal Centro per il libro e la lettura per premiare i progetti più meritevoli in base a categorie da definire. Foligno ha proposto la sua candidatura presentando iniziative congiunte tra librerie, scuole, biblioteche, associazioni ed istituzioni pubbliche e private che dimostrano la fitta rete di collaborazione che si è creata nel corso del tempo per la promozione della lettura a tutti i livelli, sin dall’infanzia. Tra queste “Il vizio di leggere, come prenderlo a scuola”, progetto di lettura ed incontri con l’autore che si svolgono all’interno di scuole, librerie e biblioteca che distretto scolastico 7, con il contributo del Comune di Foligno, organizza da 20 anni coinvolgendo 19 scuole, 250 insegnanti e 6000 studenti. All’interno della nuova biblioteca ragazzi è stata poi creata una sezione In–book che raccoglie libri modificati in simboli Wls per consentire la lettura anche a bambini con disturbi della comunicazione. Orgogliosa del riconoscimento anche l’assessore alla cultura Rita Barbetti: “Foligno mostra la propria capacità di essere centro di confronto tra diversi mondi, evidenziata dal successo della festa di scienza e filosofia. Il fatto che Foligno abbia ricevuto il titolo di ‘Città che legge’ ci consentirà di accedere a bandi per ottenere fondi per progetti di lettura. E’ un premio anche per tanti volontari che si sono impegnati in questi anni per diffondere la lettura nella nostra città”.

Articoli correlati