15.4 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeCronacaFoligno celebra il 25 aprile, Mismetti: "Manteniamo viva la memoria"

Foligno celebra il 25 aprile, Mismetti: “Manteniamo viva la memoria”

Pubblicato il 25 Aprile 2017 10:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

 “Ricordare il 25 aprile non è un momento rituale ma questa giornata ha segnato la rinascita del nostro Paese: mantenere viva la memoria del passato è importante per costruire un Paese fondato su valori di pace, tolleranza e solidarietà”. Lo ha detto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, intervenendo alla cerimonia, in piazza della Repubblica, per celebrare il 25 aprile. “Oggi è il mondo è dominato da egoismo e individualismo, segnato dall’indifferenza con largo e diffuso disagio economico e sociale – ha affermato Mismetti – c’è una richiesta, quotidiana, di aiuto da parte di tante persone che cercano di fuggire dalla guerra, dalla povertà assoluta per sperare in un presente e futuro migliore. Di fronte a questa realtà non possiamo girarci dall’altra parte. Foligno, nel suo piccolo, ha dato sostegno e accoglienza a tanti profughi. Tutti ricordano quanto l’indifferenza, l’odio e il nazionalismo abbiano contribuito a rendere l’Europa, più di 70 anni fa, un continente pieno di vittime e distruzione. Ecco, quanto avvenuto ci deve servire da monito per non ricadere ancora negli stessi errori. I nostri genitori e i nostri nonni hanno conosciuto e combattuto la guerra, la dittatura e la violenza per costruire un Paese libero e giusto: è necessario combattere le nuove forme di violenza che oggi segnano l’Europa e il mondo. Non possiamo permettere che i valori della pace, della solidarietà, della democrazia, su cui si fondano il nostro Paese e l’Europa unita, vengano messi in discussione. Negli ultimi tempi, anche, purtroppo, in questi giorni, sono stati compiuti tanti atti di terrorismo, con molti morti (Parigi – Bruxelles, Nizza, Londra, Berlino, Stoccolma) ma non bisogna cedere alla paura. Difendiamo uniti i nostri valori, le nostre relazioni di vita, non ci chiudiamo e non ci faremo limitare nei nostri spazi. No ai muri e sì al dialogo. Celebrare il 25 aprile significa riaffermare principi che il nostro Paese ha conquistato: la libertà, la dignità e l’unità perdute dopo anni di dittatura e di guerra. Libertà e Democrazia sono i valori che meglio esprimono il senso di questo giorno di festa, che ha aperto le porte alle elezioni libere e a suffragio universale, alla Repubblica, alla Costituzione democratica. Il nostro impegno quotidiano deve essere quello di salvaguardare le nostre istituzioni democratiche ricostruendo un rapporto di fiducia con i nostri cittadini e comportamenti etici e morali dei rappresentanti eletti che, sempre, devono avere a cuore il rispetto per chi li ha delegati ad assumere ruoli e responsabilità. Libertà di pensiero e rispetto del mandato popolare sono fondamentali. Questi sono anni di cambiamenti economici e sociali segnati da una profonda crisi che ancora attanaglia le nostre città. E’ prioritario assumere l’uguaglianza come valore fondante della nostra comunità. La lotta alla povertà e alla riduzione delle disuguaglianze è fattore economico e sociale, è dignità per le persone, è un valore fondamentale per la tenuta della nostra democrazia per recuperare fiducia e partecipazione. Il pensiero in questo 25 aprile va a quanti si unirono nella Resistenza per riconquistare la libertà, l’unità e l’indipendenza del nostro Paese. Tanti uomini e donne, di diverse idee politiche e culturali, che hanno combattuto, dando anche la vita per assicurare libertà e democrazia alle generazioni future”. Alla cerimonia, presente il picchetto del centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito e la Filarmonica di Belfiore, sono intervenuti il presidente del Consiglio comunale, Alessandro Borscia e il presidente dell’Anpi folignate, Mingarelli. Borscia ha sottolineato, tra l’altro, che “ricordare significa non soltanto mantenere viva la memoria del passato per costruire una società fondata su valori forti. Ricordare aiuta a prendere coscienza dei pericoli che corre la nostra comunità nella sua vita quotidiana e che è prioritario organizzarsi intorno ai valori e agli ideali più alti per trovare insieme gli strumenti più efficaci per contrastare queste minacce”. Mingarelli ha posto l’accento, tra l’altro, sul pericolo costituito dall’affermarsi in Europa di formazioni “fasciste e razziste”.

Articoli correlati