13.9 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno fulcro per la medicina narrativa. Arriva il sesto convegno nazionale

Foligno fulcro per la medicina narrativa. Arriva il sesto convegno nazionale

Pubblicato il 26 Aprile 2017 11:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Chance di riscatto per l’Atletico Foligno: c’è il Club Sport Roma

Le Cinghialette, dopo la pesante disfatta che le ha viste perdere 5-1 in casa contro la Littoriana nella prima uscita di campionato, avranno l'occasione per rialzare la testa contro le laziali

Premio nazionale per la polizia locale di Foligno e la sua comandante Daidone

A Bergamo il Comando di viale Marconi ha ottenuto un riconoscimento per l'impegno e la dedizione nel servizio ai cittadini. In totale sono stati cento gli agenti e 31 i Comandi a cui è andato l'encomio

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Analizzare e migliorare i problemi legati alle pratiche cliniche assistenziali e costruire cure appropriate partendo dai racconti dei pazienti. È l’obiettivo del convegno nazionale di medicina narrativa, giunto alla sua sesta edizione, che si svolgerà a Foligno venerdì 28 aprile. Dalle 8,30 la sala convegni dell’hotel Delfina Palace sarà la location dove verrà affrontato il tema “Le narrazioni nella pratica clinico assistenziale delle cronicità”. L’incontro è organizzato dal servizio formazione comunicazione e relazioni esterne dell’UslUmbria 2, diretto dalla dottoressa Maria Stefania Gallina e dal dottor Paolo Trenta, presidente dell’Osservatorio medicina narrativa italiana con il patrocinio del Comune di Foligno. Ospiti anche quest’anno grandi esperti del settore: Domenico De Martino, docente alll’università di Udine ed autorevole membro dell’Accademia della Crusca, Carlo Peruselli, Stefano Ivis, Giuseppe Fatati, Stefania Polvani e Claudio Ronco. Le conclusioni sono affidate alla dottoressa Stefania Gallina e al dottor Mauro Zampolini. Foligno è ormai diventata un punto di riferimento nazionale nell’ambito della medicina narrativa valutando l’efficacia delle pratiche cliniche assistenziali indagando i percorsi personali del singolo, attraverso al sua storia e le sue aspettative.  

Articoli correlati