27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaIn Umbria c'è molto da fare: una settimana tra mostre, eventi e...

In Umbria c’è molto da fare: una settimana tra mostre, eventi e goloserie

Pubblicato il 2 Maggio 2017 07:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Un altro Ponte ci ha portato verso una settimana di incontri, mostre e happening più o meno colti, tutte occasioni da cogliere per una gita fuori porta o una serata in allegria.

Si è iniziato dal primo di maggio, con “Coloriamo i cieli” a Castiglione del Lago, ancora aquiloni multicolori che rallegrano l’aria sopra il Trasimeno. A Castel San Felice si celebra la “Primavera in Valnerina” e va tenuta a mente anche la “Festa delle erbe dimenticate”, al Lago Vigi di Sellano. A Santa Maria degli Angeli, all’ombra del Subasio, c’è “Le rose per dono”, manifestazione organizzata nell’VIII centenario del Perdono di Assisi, che avrà come tema primario la rosa canina.

Martedì 2 maggio, sempre ad Assisi, alle 21.30 si può assistere a scene medievali in costume all’interno della manifestazione “… e vien Calendimaggio”, mentre a Perugia, va in scena il “Love film festival”: alle 21, in Sala dei Notari, “Bianconeri Story”, un documentario sulla Juventus di Marco e Mauro La Villa.

Mercoledì 3 maggio, a Foligno ci sarà la RoboCup, le Finali nazionali di robotica, al caffè del Teatro Morlacchi di Perugia si salirà, dalle 17.30, “Su alte vette: Thomas Mann, Schopenhauer e Nietzsche” e ad Assisi la “Consegna delle chiavi” darà il via ai quattro giorni del Calendimaggio 2017 in cui si susseguiranno rievocazioni di vita medievale, sbandieratori e spettacoli di balestrieri e tamburini.

Giovedì 4 maggio, a Corciano si riuniscono le ProLoco d’Italia e con l’occasione verrà attivato un percorso gastronomico da 11 o 22 “buche”, per assaggiare tutti i prodotti dei territori.

Venerdì 5 maggio, “Fortuna, la legge del silenzio” andrà in scena alle 21.15 al Teatro Subasio di Spello, mentre a Perugia romberanno i motori delle auto prodotte prima del 1968 per la “Coppa della Perugina”.

Sabato 6 maggio, concerto di Paola Turci al Teatro comunale di Todi (ore 21) e a Perugia, nel complesso di San Pietro, “Scienza arte e territorio”, con fattoria didattica, arrampicata sugli alberi, convegni eruditi e molte interessanti occasioni di imparare qualcosa.

Domenica 7 maggio, a Foligno, presso l’Auditorium di San Domenico (ore 17) ci sarà il concerto multimediale “L’aria della libertà”, mentre a Gubbio inizieranno i riti tradizionali della Corsa con la “Discesa dei Ceri”: dopo la Messa delle 8 nella Basilica di Sant’Ubaldo i ceri verranno portati dal Monte Ingino fino alla Sala dell’Arengo di Palazzo dei Consoli.

Articoli correlati