16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàQuintana di Foligno, ecco il programma dell’edizione 2017

Quintana di Foligno, ecco il programma dell’edizione 2017

Pubblicato il 2 Maggio 2017 12:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Ancora pochi giorni di attesa e poi a Foligno si inizierà a respirare aria di Quintana. L’Ente Giostra ha infatti ufficializzato il programma della grande Festa di Foligno che – così come vuole la tradizione – culminerà nella sfida all’ultimo anello tra i dieci rioni. In attesa, però, che il popolo quintana si ritrovi al Campo de li Giochi per scoprire “qual de’ Rioni appagherà il desio di tòr di mano al Moro il lauro cinto in ultima tenzone”, sono diverse le iniziative messe in agenda per salutare la 71esima edizione della rievocazione barocca folignate, alcune delle quali imminenti. Si inizierà, infatti, già giovedì 11 maggio con l’evento “Notte di bandiere”, che darà il via ufficiale al count down che terminerà, poi, il 17 giugno con la Giostra della Sfida. A seguire sarà la volta, sabato 13 maggio, del convegno “Valutazioni del rischio nelle manifestazioni popolari in cui vengono impiegati equini”. Un momento di riflessione e confronto su un tema di rilevante importanza, che spesso in passato ha fatto discutere, portando anche a dibattiti accesi. Ma maggio sarà anche il mese in cui tornerà ad aprire i battenti il Quintana Point, allestito all’ex Teatro Piermarini, e si concluderà con un saggio finale il progetto “Quintana 4D”. Dal primo giugno, invece, porte aperte nelle taverne dei dieci rioni, pronte ad accogliere cittadini e turisti fino alla vigilia della Giostra, con una piccola pausa tra il 4 e il 6 giugno. Il primo giugno sarà inoltre il giorno dedicato al “Convivio in onore di Dama e Cavaliere” per le vie del centro storico, seguito dalla presentazione dei due palii in largo Carducci. Da quel momento in poi si entrerà nel vivo della rievocazione con gli appuntamenti della tradizione: dalla gara dei tamburini (5 giugno) al Cantaquintaniere (6 giugno), passando per il Palio di San Rocco (7 giugno) e fino ad arrivare ai giochi di bandiera (9 giungo), solo per citare alcuni degli eventi in calendario e senza dimenticare le prove ufficiali del 4 giugno. Si, perché nella settimana a ridosso dell’attesissima tenzone cavalleresca ci sarà spazio anche e soprattutto per i giovanissimi, protagonisti della Quintanella di San Giovanni Profiamma che si terrà il 10 giugno ma anche dell’esibizione della scuola per i tamburini (11 giugno) e dell’evento “Giovani cavalieri” (12 giugno). Il clou arriverà, invece, il 16 giugno con il corteo delle rappresentanze rionali per le vie del centro storico che, come da tradizione, si concluderà con la lettura del bando e la benedizione dei cavalieri. Poi sarà il momento di scendere in pista per scoprire quale dei dieci rioni avrà la meglio nella Giostra della Sfida. Primo atto di un’edizione 2017 che si concluderà nel mese di settembre con la Rivincita, già fissata per il 17 settembre e accompagnata come sempre alla vigilia dal corteo e qualche giorno prima, ossia il 3 settembre, dalla Fiera dei Soprastanti.

Articoli correlati