16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaBiodigestore di Casone: “A Foligno si produrrà biometano per mobilità alternativa”

Biodigestore di Casone: “A Foligno si produrrà biometano per mobilità alternativa”

Pubblicato il 9 Maggio 2017 13:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

“Un domani anche Foligno sarà in grado di produrre biometano per mobilità alternativa ed ecologica”. A dirlo è l’Ati3 dell’Umbria, che torna così a parlare del nuovo biodigestore di Casone. L’occasione è l’importante accordo siglato negli scorsi giorni tra l’impianto gemello di Cadino di Faedo, in Trentino Alto Adige, la Trentino Trasporti ed l’amministrazione comunale di Faedo. L’intesa, pioneristica a livello nazionale, prevede che i 64 mezzi di trasporto locale in forza alla cittadina trentina entro il 2018 siano interamente alimentati con il gas prodotto dal biodigestore. “Tutto ciò – fanno notare i firmatari dell’accordo – partendo dalla filiera della raccolta che intercetta l’umido, lo trasforma in energia e lo purifica in biometano per alimentare la mobilità alternativa”. Insomma, un progetto che potrebbe interessare un domani anche Foligno. Proprio alcuni rappresentanti della città della Quintana – tra loro esponenti dell’Ati 3 Umbria,  della Valle Umbra Servizi, di Foligno Biometano, della Regione, del Comune di Foligno, della consulta di monitoraggio e della stampa locale – avevano visitato l’impianto trentino verificandone l’altissima qualità e la perfetta integrazione con l’ambiente. “A Faedo – ricordano oggi dall’Ati3 dell’Umbria – la struttura si trova completamente immersa nei vigneti e gli stessi agricoltori della zona utilizzano il compost per le produzioni agroalimentari e vitivinicole di qualità, come potrebbe avvenire in loco per le terre dell’olio e del Sagrantino”.

Articoli correlati