16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSpoleto, Comune e Agenzia forestale regionale insieme per altri tre anni

Spoleto, Comune e Agenzia forestale regionale insieme per altri tre anni

Pubblicato il 15 Maggio 2017 14:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

I costi verranno abbattuti notevolmente. E anche i tempi di esecuzione del servizio. Per di più, a disposizione, ci saranno professionalità e mezzi decisamente più consoni. È un accordo che contiene ben tre vantaggi quello che si rinnova tra Comune di Spoleto e l’Agenzia forestale regionale dell’Umbria. Un protocollo d’intesa che i due enti hanno recentemente rinnovato per i prossimi tre anni e che, tra le altre cose, consentirà all’amministrazione comunale spoletina di poter usufruire del personale della stessa agenzia per effettuare interventi anche sulle aree verdi ad ampio raggio della città. Per un costo totale di 40 mila euro. Interventi che potranno essere effettuati su aree importanti quali, tanto per fare un esempio, Monteluco. La cui manutenzione è decisamente più impegnativa rispetto a quella che riguarda aree verdi inserite nell’ambito urbano. Partendo dai risparmi per il Comune di Spoleto, questa collaborazione tra enti consentirà di detrarre al costo del lavoro da effettuare l’11,50 per cento relativo all’utile d’impresa, nonché l’ulteriore 22 per cento dell’Iva (che il Comune di Spoleto pagherebbe se affidasse un lavoro del genere a soggetti privati). E poi ci sono i tempi di realizzazione che verranno decisamente abbattuti della metà per effetto dell’utilizzo, da parte dell’Agenzia forestale regionale, di strumenti e mezzi più adeguati e all’avanguardia rispetto a quelli utilizzati, ad esempio, dall’Ase a cui comunque resterebbero interventi sulle aree verdi più contenute per metratura. Un utilizzo di cui, e questo è il terzo vantaggio per il Comune di Spoleto, si farebbero carico professionalità di livello, ex dipendenti delle comunità montane “assorbiti”, appunto, dall’Agenzia forestale regionale. 

Articoli correlati