23.9 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàA Foligno la mostra sull'economia umbra durante la Grande Guerra

A Foligno la mostra sull’economia umbra durante la Grande Guerra

Pubblicato il 16 Maggio 2017 10:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Verrà inaugurata mercoledì 17 maggio a Foligno (chiesa di Santa Maria di Betlem, ore 10,30, via Umberto I) la mostra “L’economia umbra nella Grande Guerra (1914-1918): documenti ed immagini”. Interverrà Rita Barbetti, vicesindaco con delega alla cultura. La mostra, curata da Renato Covino, Paolo Raspadori e Marco Venanzi, si avvale del progetto grafico di Federico Fondacci ed è la seconda delle tre dedicate da L’officina della memoria alla Grande Guerra in relazione a tre diverse dimensioni: politico-istituzionale e sociale (svoltasi nel gennaio 2016); questa, che riguarda l’economia, e quella della memoria (prevista per la fine del 2017 e coordinata da Luciana Brunelli). La mostra è ad ingresso libero e proseguirà poi fino al prossimo 26 maggio, con il seguente orario: dal lunedì al sabato, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 19,30. I visitatori e gli insegnanti, che vorranno accompagnare i gruppi classe in orario scolastico, potranno usufruire del servizio di accoglienza e guida fornito da studentesse e studenti delle classi 3 AC e 3 BC liceo “Frezzi”.

Articoli correlati