18.8 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCronacaVia Clementina, anche Nocera Umbra tra i protagonisti del suo rilancio

Via Clementina, anche Nocera Umbra tra i protagonisti del suo rilancio

Pubblicato il 19 Maggio 2017 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Tredici comuni di Marche ed Umbria si mettono insieme all’insegna di Papa Clemente XII. I vari enti hanno sottoscritto insieme all’Autorità di sistema portuale dell’Adriatico Centrale un protocollo d’intesa che punta ad avviare una collaborazione finalizzata alla valorizzazione artistica e culturale della Via Clementina, nel tratto che parte da Nocera Umbra e arriva sino al porto di Ancona. L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere l’intero percorso, che attraversa un territorio di forte interesse naturalistico, storico e religioso, caratterizzato da cittadine ricche di arte, aree verdi e boschi, oltre a corsi d’acqua e preziosi sorgenti. Il progetto, intitolato Cleope, è stato immediatamente reepito anche dal Comune di Nocera Umbra. “Riteniamo che questa – afferma il sindaco nocerino, Giovanni Bontempi – sia un’ulteriore opportunità di valorizzazione e di offerta turistica dei nostri luoghi. Co-progettare in rete territoriale, significa infatti – prosegue Bontempi – poter raggiungere degli obiettivi importanti di cui, il progetto della Via Clementina, è ispirato. Una grande idea di connessione e polifunzionalità dei territori coinvolti lungo tutto il percorso di questa antica ed importante via di comunicazione”.

Articoli correlati