9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaVia Clementina, anche Nocera Umbra tra i protagonisti del suo rilancio

Via Clementina, anche Nocera Umbra tra i protagonisti del suo rilancio

Pubblicato il 19 Maggio 2017 14:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Tredici comuni di Marche ed Umbria si mettono insieme all’insegna di Papa Clemente XII. I vari enti hanno sottoscritto insieme all’Autorità di sistema portuale dell’Adriatico Centrale un protocollo d’intesa che punta ad avviare una collaborazione finalizzata alla valorizzazione artistica e culturale della Via Clementina, nel tratto che parte da Nocera Umbra e arriva sino al porto di Ancona. L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere l’intero percorso, che attraversa un territorio di forte interesse naturalistico, storico e religioso, caratterizzato da cittadine ricche di arte, aree verdi e boschi, oltre a corsi d’acqua e preziosi sorgenti. Il progetto, intitolato Cleope, è stato immediatamente reepito anche dal Comune di Nocera Umbra. “Riteniamo che questa – afferma il sindaco nocerino, Giovanni Bontempi – sia un’ulteriore opportunità di valorizzazione e di offerta turistica dei nostri luoghi. Co-progettare in rete territoriale, significa infatti – prosegue Bontempi – poter raggiungere degli obiettivi importanti di cui, il progetto della Via Clementina, è ispirato. Una grande idea di connessione e polifunzionalità dei territori coinvolti lungo tutto il percorso di questa antica ed importante via di comunicazione”.

Articoli correlati