Il Foligno Calcio riparte e lo fa con un salto indietro di ben quindici anni. Era la stagione 2002-2003 quando la società fu presa in mano da Maurizio Zampetti che, insieme ad un gruppo di validi dirigenti e collaboratori, iniziò la scalata dall’Eccellenza fino alla serie C, sfiorando di un soffio l’approdo in serie B. Parte di quella dirigenza che negli anni ha gestito i Falchetti, ora è di nuovo all’interno del progetto biancazzurro con una voglia matta di far riaccendere l’entusiasmo in città. Stiamo parlando di Guido Tofi e Giuseppe Diotallevi, entrambi nel corso del tempo vice di Zampetti. Con loro c’è anche Mariano Giorgetti, che negli anni si è speso molto per il calcio di Foligno. La presentazione del nuovo Foligno Calcio si è svolta a palazzo comunale. Luogo non casuale, visto che a rimettere in moto la macchina calcistica dei Falchetti ci ha pensato proprio il Comune: Nando Mismetti ed Enrico Tortolini in primis. Sotto la benedizione dell’amministrazione comunale e in una sala “Pio La Torre” gremita di curiosi e tifosi, il Falco è quindi pronto a tornare a volare. E vuole farlo mettendosi alle spalle l’ultima e drammatica stagione. “Il nostro obiettivo è quello di ricreare sinergia tra la squadra e la città, riportando un po’ di gente allo stadio per far sì che il Foligno Calcio torni ad essere una realtà importante del territorio – afferma Guido Tofi, nominato alla guida della società -. Non faremo certo voli pindarici né rincorreremo le sirene, ma cercheremo di lavorare a luci spente per non creare troppe aspettative. Vogliamo fare calcio con persone di Foligno, per ricreare magari le basi per l’azionariato popolare”. Il sindaco Mismetti ha colto l’occasione per spiegare come ora “dipenderà tutto dai cittadini di Foligno. Il calcio – ha detto – è segno d’identità del territorio, in cui una comunità ci si riconosce e ripensare che i Falchetti tornano in campo è un messaggio positivo”. LA SOCIETA’ – Il presidente sarà Guido Tofi, mentre come vice sono stati nominati Gianpiero Fusaro e Lorenzo Battisti. Fanno parte del consiglio Claudio Santarelli, Giovanni Noli, Nicola Settimi, Mariano Giorgetti, Gianluca Matilli, Giuseppe Diotallevi, Simone Salari e Stefano Picchietti. La società vuole riprendere come sede quella di via dei Mille e giocare anche al “Blasone”, mentre per allenarsi sono a disposizione i campi della Nuova Fulginium. Enrico Tortolini sarà invece il consulente dell’amministrazione comunale. “Punteremo – ha detto Gianpiero Fusaro in apertura di conferenza – esclusivamente su giocatori del territorio e soprattutto sui giovani che vengono dai nostri vivai”. LA STRUTTURA – Matilli e Picchietti si occuperanno della parte amministrativa, mentre Roberto Mattia si interesserà della comunicazione. Per il marketing gli esperti saranno Mariano Giorgetti e Gabriele Salari, mentre alla logistica penserà Simone Salari. I rapporti con la città e la tifoseria saranno affidati a Giovanni Noli e all’associazione Folignalità, mentre l’area tecnica sarà gestita da Giuseppe Diotallevi e Stefano Picchietti, anche se operativamente sarà lasciato spazio a Giuseppe Feliciotti, Michele Cuccagna e Leonardo Ricciarelli. A far rivivere la storia biancazzurra ci penseranno invece Flavio Possanzini e Alessandro Bianchini. L’ALLENATORE – Futuro allenatore della neonata società del Foligno Calcio sarà Antonio Armillei. Dopo aver portato il Cannara a vincere il campionato di Promozione, Armillei tornerà a guidare i colori biancazzurri dopo gli ottimi risultati conseguiti negli scorsi anni con il settore giovanile.
Il Foligno Calcio torna indietro di quindici anni: per il rilancio c’è una storica triade
Pubblicato il 27 Maggio 2017 11:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:18
Presentazione del nuovo Foligno Calcio
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno